SCORGI LA TUA STRADA TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE Forse lo sai già, ma visualizzare ciò che desideri potrebbe farlo avverare. Cosa ne pensa, però, la scienza e come si applica questa tecnica alla tua scalata al successo? L’idea di poter raggiungere il successo semplicemente con il pensiero è molto intrigante. Le ricerche dimostrano che visualizzare aiuta, ma bisogna farlo nel modo giusto. Non è una bacchetta magica: il massimo che può fare è darti la carica, ma attenzione, perché certi tipi di visualizzazione possono addirittura farti male. Ascolta il saggio C’è una differenza importante tra la visualizzazione orientata all’azione e sognare a occhi aperti. Secondo alcuni studi chi per esempio fantastica molto sul proprio lavoro ideale invia meno curriculum, riceve minori offerte e ha uno stipendio più basso di chi non lo fa. Il fatto è che stare a fantasticare può prosciugare la tua motivazione. Nel 2011 gli psicologi Heather Kappes e Gabriele Oettingen hanno notato che chi è incoraggiato a sognare sul suo imminente futuro è meno proattivo di chi si sofferma sui compiti e sulle eventuali sfide da affrontare. Quando immaginiamo di avere qualcosa che desideriamo, inganniamo il cervello, facendogli credere di averlo già ottenuto. È piacevole, certo, ma mina la nostra motivazione. La giusta immagine Se vuoi davvero usare il pensiero per raggiungere i tuoi obiettivi più facilmente, devi concentrarti sul processo e non sul risultato. Le immagini mentali sono, come sostengono gli psicologi Martin Conway, Kevin Meares e Sally Standart, il “linguaggio dei traguardi”, per cui attenzione al messaggio che ti mandi. Ciò implica usare l’immaginazione come una sorta di simulatore delle azioni che permette di focalizzare non tanto dove vuoi arrivare, ma come. Uno studio neozelandese del 2010 uscito sul identifica due tipi di immaginazione: il primo - la “simulazione del risultato”, ossia immaginarsi quale sarà l’esito - stimola il desiderio, ma non si trasforma in azione; il secondo - la “simulazione del processo”, ovvero figurarsi il cammino verso gli obiettivi - incentiva un comportamento verso lo scopo. Journal of Behavioral Medicine Quando visualizziamo il da farsi per raggiungere una meta, anticipiamo mentalmente le eventuali difficoltà, per cui ci sentiremo pronti all’evenienza. Concentrati sulle cose giuste e agirai nel modo giusto. L’ERRORE DI PIANIFICAZIONE Nel pianificare un progetto spesso sottovalutiamo le risorse di cui abbiamo bisogno, come il tempo e il denaro. Visualizzare il lavoro che dovremo fare per portarlo a termine (“simulazione del processo”) invece del risultato ci aiuta a essere più realistici. Uno studio del 1998 ha riscontrato che gli studenti della California University prendevano voti migliori se nella preparazione per l’esame si avvalevano della simulazione del processo. FANTASIA VS SIMULAZIONE Quando visualizzi il successo, pensa a te stesso come a una persona in grado di risolvere problemi piuttosto che a un sognatore. Metti, per esempio, di voler correre una maratona di beneficienza. I meccanismi di pensiero riportati qui sotto hanno un impatto molto diverso sulla tua motivazione: