IL TEMPO LIBERO OTTIMIZZA I MOMENTI DI SVAGO Quando il successo è la tua prima preoccupazione, il tempo libero passa in secondo piano. Eppure se lo pianifichi adeguatamente può aiutarti a raggiungere prima i tuoi obiettivi. Il tempo ha un valore inestimabile, tuttavia, quando ci godiamo un po’ di svago, l’impressione è che voli via. Sei riluttante a programmare il tuo tempo libero? È comprensibile, in una vita così frenetica: divertirsi non deve diventare un lavoro, ma un pizzico di lungimiranza può fare la differenza tra tempo perso e ben speso. Il traguardo universale Il desiderio di avere un po’ di svago non ha confini o età. Un’inchiesta condotta nel 2008 dall’Organizzazione mondiale della sanità ha rilevato che godere di questi momenti, soprattutto se generano lo stato di flow (vedi pp. 166-167), può migliorare la qualità della vita delle persone di tutto il mondo. Anche uno studio brasiliano del 2006 ha osservato che le attività all’aria aperta programmate per tempo aumentano in maniera sensibile la qualità della vita dei cittadini tra i 60 e gli 80 anni. Tutti abbiamo bisogno di tempo libero, ma meglio pianificarlo. Rendilo memorabile Quando ci sentiamo stanchi e sovraccaricati bramiamo solo un po’ di relax. Talvolta però la qualità conta più della quantità. Una ricerca del 2010 uscita sul , dopo aver monitorato per un mese la vita di 403 studenti, ha riscontrato che avere più tempo libero non influisce in modo proporzionale sul benessere. Ciò che conta è l’uso che se ne fa! Journal of Happiness Studies Solo chi ha un atteggiamento proattivo è capace di trarne un vero beneficio. Questi studenti infatti tendono a: ■ Fare esercizio fisico. ■ Avere momenti di socialità con amici e famiglia. ■ Fare attività ricreative come escursioni e hobby. ■ Prefissarsi traguardi specifici, come essere più sani. ■ Pianificare le attività in anticipo. Il nostro tempo libero non si riempirà da solo: se non ce ne occupiamo personalmente finiremo per sentirci annoiati e insoddisfatti, aumentando di conseguenza il livello di stress e ansia indotti dalla sensazione di stare tergiversando. Le ricerche scientifiche dimostrano che il tempo più proficuo è quello trascorso a fare qualcosa di importante per noi stessi. COME OCCUPI IL TEMPO? La psicoterapista e business coach Lynn Grodzki divide il tempo in tre categorie: ■ Attività che portano felicità o denaro. Tempo lavorativo. ■ Attività significative che danno nuovo vigore allo spirito. Tempo spirituale. ■ Attività pratiche e non essenziali che si innestano tra le due categorie precedenti. Tempo sospeso. Quanto tempo dedichi alle attività non essenziali? Potresti usarlo in modo migliore? TIPO DI ATTIVITÀ RICREATIVE Ma a cosa serve svagarsi? A partire dalla piramide dei bisogni di Maslow (vedi “I bisogni più profondi” qui accanto), gli psicologi Mounir Ragheb e Jacob Beard hanno individuato ben sei attività capaci di procurarci piacere: Attività che ti appagano a livello emotivo e cognitivo. 1 Psicologiche. Attività che accrescono il tuo sapere e grado di comprensione. 2 Educative. Attività ricreative che coinvolgono amici e famiglia. 3 Sociali. Attività calme e tranquille. 4 Rilassanti. Attività fisiche piacevoli. 5 Fisiologiche. Attività che riguardano posti o oggetti esteticamente belli. 6 Estetiche. I BISOGNI PIÙ PROFONDI La teoria della piramide dei bisogni, ideata nel 1943 dallo psicologo americano Abraham Maslow, afferma che in prima battuta tendiamo a soddisfare i bisogni primari per poi passare a quelli più complessi e quindi in grado di sviluppare per intero il nostro potenziale. Lo studio di Maslow si basa sull’analisi di eminenti personalità come Albert Einstein o Frederick Douglass, nella convinzione che questi rappresentino gli individui psicologicamente più sani esistenti. Le attività ricreative si collocano nella parte superiore della piramide. Quali bisogni soddisfano i tuoi hobby? AUTOREALIZZAZIONE: Moralità,creatività, immaginazione, apertura mentale, problem-solving STIMA: Autostima, appagamento, rispetto degli altri AMORE E APPARTENENZA: Famiglia, amici, relazioni sessuali e sentimentali SICUREZZA: Salute, lavoro, risorse, libertà di desiderare e libertà dai pericoli FISIOLOGIA: Cibo, acqua e sonno