Godere del rispetto della propria comunità è importante: è uno dei migliori modi per aumentare la fiducia in noi stessi e incentivare i rapporti con
gli altri. Ma come mostrare sempre il lato migliore rimanendo fedeli a chi siamo?
La rispettabilità
La disapprovazione sociale è un forte deterrente: tutti, infatti, ci preoccupiamo di mantenere le apparenze. Gli psicologi chiamano questo fenomeno
“impression management” (IM), letteralmente “gestione dell’impressione”. Potrebbe sembrare una manipolazione e in effetti studi confermano che i
soggetti con un elevato grado di IM tendono a mentire con più facilità quando è in gioco la loro reputazione. Alcune ricerche più recenti, però,
sostengono che questo tipo di persone è tutt’altro che sicuro di sé, anzi, proprio perché ha paura di perdere la faccia si mette sulla difensiva. Lo
psicologo israeliano Liad Uziel nel 2010 ha dichiarato che la definizione esatta è “interpersonally oriented selfcontrol”, cioè “autocontrollo
orientato alle relazioni interpersonali”, sancendo la differenza tra nascondere qualcosa e restituire agli altri un’autorappresentazione positiva.
Mostrarsi degni di rispetto richiede certe competenze attoriali, ma non in senso negativo. A volte potrebbe anche aumentare la creatività (vedi
“Superficiale?” a destra).
Rispetto e generosità
Essere generosi è bello, ma troppa insistenza non piace a nessuno. Quando pensi alla tua reputazione chiediti:
■ Faccio fatica a rifiutare richieste irragionevoli?
■ Mi sento dato per scontato?
■ Metto sempre i miei bisogni per ultimi?
■ Faccio più favori di quanti ne riceva?
■ Mi affibbiano sempre compiti che non vuole nessuno?
■ Temo il rifiuto degli altri se dico di no?
Come afferma l’antropologo David Graeber nel suo libro Debito. I primi 5000 anni, la condivisione unilaterale è una forma di gerarchizzazione
piuttosto che di equità - è come dare una caramella a un bambino o pagare un tributo al re. Se accade una volta significa che sei disposto a farlo di
nuovo.
Farti vedere troppo disponibile potrebbe voler dire che ti consideri inferiore. Se è così, imparare a dire di no (vedi p. 131) può migliorare la tua
posizione. Per farti rispettare abbi prima rispetto di te.
Dimostra a tutti il tuo valore e agisci in linea con i tuoi princìpi.