I BUONI AMICI L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Nella tua scalata verso il successo non trascurare di coltivare relazioni e amicizie. Il rapporto con gli altri è il fulcro del benessere e della produttività. Studi attestano che i rapporti di amicizia non si basano solo su bisogno e divertimento: chi può contare su una vasta cerchia di amici gode di una migliore salute psicofisica, di maggiore appagamento e longevità. Ma se l’amicizia è la chiave dello stare bene, della produttività e del successo, qual è il suo segreto? Siamo proprio tutti uguali? Il luogo comune vuole che le amicizie femminili siano più intime di quelle maschili, o perlomeno che gli uomini leghino non tanto grazie alle confidenze, quanto svolgendo attività insieme. Questo pregiudizio distingue quindi tra intimità “fianco a fianco” e intimità “faccia a faccia”. Tale divisione però sembra non funzionare, giacché uomini e donne sentono il bisogno della medesima dinamica relazionale. È confermato che anche per il sesso maschile la condivisione è un elemento centrale, al punto da provocare insoddisfazione quando manca. Le necessità di uomini e donne in fatto di rapporti platonici sono più simili di quanto crediamo. Con l’andare avanti degli anni, però, il giro di amicizie tende a restringersi. Ciò non vuol dire che da anziani saremo più soli, ma che siamo soggetti a quello che la psicologa Laura Carstensen chiama “effetto potatura”: a trenta e quarant’anni, con l’aumentare delle responsabilità familiari e lavorative che riducono il tempo libero, tendiamo ad allontanarci da coloro che non fanno più parte della nostra “nuova normalità”. Il giro d’amicizie è più ridotto, ma anche più forte: in età adulta la qualità prende il posto della quantità. L’essenza dell’amicizia Quali sono le qualità imprescindibili di una buona amicizia? Nel 2004 la psicologa canadese Beverley Fehr ha scoperto, attraverso una serie di sondaggi, che esistono delle caratteristiche che potremmo definire “tipiche” (vedi “Gli aspetti dell’amicizia” a destra). La violazione di queste regole è vissuta peggio rispetto a quella di altre, più collaterali, tanto dagli uomini quanto dalle donne, anche se scusare un amico molto intimo è più semplice. L’amicizia è l’insieme di sostegno reciproco, accettazione, lealtà e fiducia: quando sono presenti questi elementi, tutto il resto non conta. ci fanno sentire e . Punto e basta. Le belle relazioni felici in salute Robert Waldinger AUTOVALUTAZIONE affermano di essere delle proprie amicizie. Uno studio americano del 2015 osserva quindi che i due sessi sono più allineati di quanto crediamo. 75% delle e donne 72% degli uomini soddisfatti AUTOVALUTAZIONE amici su cui contare quando hanno e Uno studio del 2015 uscito sul Journal of Social and Personal Relationships ha rilevato che il numero di amicizie degli uomini e delle donne è molto simile. Hanno: 4 amici con cui poter parlare della propria , vita sessuale 5-6 un problema 5-6% amici con cui festeggiare il . compleanno GLI ASPETTI DELL’AMICIZIA Quali sono i principali comportamenti che un buon amico deve avere? La psicologa Beverley Fehr ne ha trovati alcuni che si possono dire “tipici” o essenziali. Valuta le tue amicizie in base a queste affermazioni: ✔ C’è sempre quando ho (questo aspetto è in cima alla lista di entrambi i sessi). bisogno di parlare ✔ C’è sempre quando . finisco nei guai ✔ C’è sempre quando . ho bisogno ✔ Mi ascolta quando . ho un problema ✔ Mi difende quando o parla male di me. qualcuno mi insulta ✔ Mi aiuta quando . ho bisogno di vestiti, cibo o un posto dove stare ✔ Mi aiuta quando . ho bisogno di un sostegno ✔ Mi accetta . per quello che sono ✔ Quando discutiamo . facciamo sempre pace ✔ so che non è così. Anche quando sembra che non gli importi ✔ potrei parlargliene. So che se mi deludesse ✔ Sa tenere . un segreto