Alcuni dei concetti chiave della psicologia delle relazioni di coppia sono stati sviluppati da John Bowlby a metà del ventesimo secolo. Secondo la sua
teoria dell’attaccamento, i legami infantili e le esperienze emotive successive si combinano creando una serie di modelli di attaccamento, ovvero di
relazione con il partner (vedi “Relazioni e modelli di attaccamento a destra). Persone con modelli diversi potrebbero volere cose diverse, ecco perché
conoscerli e sapere come gestirli è fondamentale per avere una storia funzionale.
Sicurezza emotiva
Le persone sicure hanno di solito relazioni più salde. Per creare un legame di questo tipo spesso basta che solo uno dei due lo sia.
Se per il partner sicuro infatti fornire rassicurazione non è un problema e l’idea di essere necessario per l’altro non lo spaventa, il partner
ansioso tenderà a rilassarsi e si rivelerà altrettanto devoto e affettuoso.
Le persone evitanti invece spesso sentono il bisogno di stare da sole, nel qual caso non bisogna prenderla sul personale.
La comunicazione
Una coppia che comunica è una coppia solida e sana, capace di scendere a eventuali compromessi. Sopportare in silenzio alla lunga sfianca, mentre
dimostrarsi aperti al dialogo può sciogliere situazioni che prima sembravano irrisolvibili. Raggiungere la tranquillità emotiva richiede di accettare
il carattere, i bisogni e i sentimenti del partner, trovando spazio per ciascuno di questi aspetti nella propria vita.