L’EQUILIBRIO TRA VITA E LAVORO ORGANIZZARE LE PRIORITÀ Tutti quanti siamo soggetti allo stress dovuto al multitasking. Dover fare troppe cose tutte insieme nuoce alla tranquillità: restare in equilibrio è difficile quando ti senti sempre sul punto di cadere. Ormai sentiamo spesso parlare di “equilibrio tra vita privata e lavoro”, ma sembra spesso un’utopia. In verità è molto difficile che questi due aspetti siano davvero bilanciati, è anzi più probabile che uno prenda il sopravvento sull’altro a seconda del periodo. Gli sforzi che dobbiamo fare per restare a galla, infatti, trascendono il nostro pieno controllo. Tuttavia, possiamo imparare tattiche per gestire meglio i confini e i livelli di stress. Levati il dente Di sicuro conosci il modo di dire “levarsi un dente”, nel senso di togliersi subito il pensiero o una preoccupazione fastidiosa: se rimandi troppo a lungo i compiti pesanti, questi incomberanno su di te per il resto della giornata e ti ritroverai a doverli gestire comunque. La procrastinazione è una piaga che affligge tutti (vedi pp. 156-159), ma se ti sbarazzi immediatamente degli impegni gravosi, non solo ti sentirai meglio, ma avrai tempo di concentrarti sul resto e di spuntare dalla lista le cose fatte. Prenditi cura della mente Parliamoci chiaro: uno stress eccessivo e prolungato può avere un impatto negativo sulla tua salute psicofisica. Ovviamente quando prendi l’influenza te ne accorgi, ma hai mai fatto caso a come l’ansia e lo stress interferiscano sulle tue reazioni e nei rapporti con gli altri? Pensa che il dipartimento di salute mentale britannico stima che una persona su quattro soffra di un disturbo di salute mentale all’anno. La mente è il tuo motore e prendertene cura è nel tuo interesse. Quindi cosa fare se l’equilibrio tra vita privata e lavoro diventa troppo pesante? Ecco qui di seguito alcuni consigli della Mental Health Foundation: ■ Non lavorare troppo, ma con intelligenza. Levati subito il dente, datti un tempo per completare il lavoro e stabilisci delle priorità. ■ Fai delle pause durante la giornata, anche se brevi. ■ Stabilisci un confine tra casa e ufficio. Se proprio devi portarti del lavoro a casa, fai in modo di ritagliarti del tempo libero. ■ Le preoccupazioni legate al lavoro ti sottraggono lo stesso tempo che impieghi a lavorare davvero. ■ Amicizie, sport e tempo libero ti aiutano ad andare avanti. Non rinunciarci: sono la benzina del tuo motore. L’AGO DELLA BILANCIA 40% Secondo un’inchiesta della Mental Health Foudation, il 40 per cento degli impiegati britannici sente di a causa del . trascurare certi aspetti della propria vita lavoro LE QUATTRO SFERE A detta di Stewart Friedman, fondatore del Work/Life Integration Project presso la Wharton School della Pennsylvania University, quando hai bisogno di definire le tue priorità devi tenere in considerazione queste quattro sfere: Lavoro Quello che fai per guadagnarti da vivere e per avanzare nella carriera. Casa La famiglia e i compiti di cui ti occupi per mandarla avanti. Comunità Gli amici, il quartiere e il mondo intorno a te. Te stesso La tua identità, la mente, il corpo e lo spirito. SIAMO PARI? La divisione dei ruoli di genere non sempre è un bene. Uno studio condotto dal Kenexa Research Institute nel 2007 osserva che le donne sono di solito più soddisfatte degli uomini della flessibilità accordata loro dai datori di lavoro in merito al rapporto tra vita privata e professionale. 42% La Mental Health Foundation del Regno Unito ha però scoperto che il 42 per cento delle donne si dichiara scontento della propria vita… 29% … contro il 29 per cento degli uomini. Questo alla luce del fatto che le donne sono gravate dal peso del lavoro di cura e tendono a occuparsi della casa più di quanto spetterebbe loro.