LA QUESTIONE DI GENERE ASPETTATIVE DI RUOLO A CASA E AL LAVORO La realtà è che, finché non vivremo in un mondo perfetto, uomini e donne avranno nel corso delle loro vite opportunità e aspettative diverse. Cosa comporta questo per una donna con delle ambizioni? Il posto di lavoro tradizionale è costruito intorno al modello del capofamiglia e della casalinga, ma ormai sono in pochi a poterselo permettere o a volerlo. Uomini e donne desiderano indistintamente avere una famiglia, di rado però il lavoro va incontro alle esigenze della genitorialità, cosa che si ripercuote soprattutto sulle donne. Se poi aggiungiamo che, a parità di comportamento, un uomo viene definito “sicuro di sé” e una donna invece “intrattabile”, come può quest’ultima farsi strada quando pensa in grande? Modelli occupazionali Uno studio del 2012 svolto in Occidente ha rilevato che per riuscire a sbarcare il lunario le donne, specie se hanno famiglie a carico, tendono a cambiare lavoro più spesso degli uomini, ad accettare orari part-time, prestazioni occasionali e posti a tempo determinato. Si trovano quindi a dover gestire il passaggio da un impiego a un altro e a sottostare a condizioni instabili. Se poi si pensa al congedo di maternità e al tempo dedicato ai parenti in condizioni di fragilità, è chiaro come a volte debbano mettere l’orgoglio da parte ed essere meno “esigenti”. Il rumore del silenzio A proposito di discussioni, è proprio vero che le donne parlano più degli uomini? La femminista Dale Spender, dopo aver registrato quelle dei suoi studenti, ha chiesto loro chi tra maschi e femmine avesse parlato di più. Le valutazioni delle seconde erano accurate, mentre i primi ritenevano che gli interventi fossero alla pari quando le donne parlavano il 15% del tempo e sbilanciati a loro favore quando lo facevano il 30%. Come evidenzia la Spender “la loquacità delle donne non è misurata in rapporto agli uomini, ma al silenzio”. Raggiungi l’equilibrio Intervistando centinaia di donne per il suo libro , Elizabeth Perle McKenna ha scoperto che tendono a desiderare di sentirsi “complete”, cioè a creare una definizione di successo tutta propria, che includa obiettivi lavorativi e familiari. When Work Doesn’t Work Anymore. Women, Work, and Identity GESTIRE I PROBLEMI Una ricerca internazionale pubblicata nel 2012 ha delineato le cinque tattiche di base con cui le donne gestiscono gli ostacoli: ■ Preparazione: pensare in anticipo e superare i contrattempi. ■ Controllo: essere indipendenti, affidabili e tenaci assumendosi la responsabilità di fronte agli imprevisti. ■ Curiosità: essere attente, curiose, informate e pronte a valutare alternative. ■ Cooperazione: saper lavorare in gruppo e avvalersi della propria rete di contatti. ■ Fiducia in se stesse: sentirsi capaci, produttive e valorizzate. Quando un ha , sia agli uomini che alle donne. Quando una ha . uomo successo piace donna successo non piace a nessuno Sheryl Sandberg AFFRONTARE LE SFIDE Uno studio condotto tra il 2010 e il 2011 per capire la relazione delle donne cingalesi con il lavoro ha fatto emergere otto tematiche ricorrenti: Dalle donne ci si aspetta che siano accomodanti e perfino accondiscendenti se vogliono andare avanti. Elasticità. Non sempre vogliono partecipare a eventi aziendali a scapito del tempo familiare, perdendo così molte occasioni. Compromesso. Le donne di successo imparano a proprie spese che devono essere piacevoli, perché è ciò che ci si aspetta da loro. Manipolazione. Quando il datore di lavoro non dà importanza agli impegni personali, possono essere costrette a mentire. Delusione. Certi capi sono più flessibili se una donna riesce a dimostrare che alcune cose sono impossibili. Spiegazioni. Costruirne una è un consiglio valido per tutti, ma in particolare se sei una donna che cerca di compensare la mancanza di occasioni di crescita professionale. Rete di contatti. A volte sono costrette a impuntarsi, ma questo approccio può portare al licenziamento. Ecco perché molte sono caute. Tenacia. Spesso arrivano a pensare che non ne vale la pena. Allora ridefiniscono le priorità e cercano un lavoro più adatto alle loro esigenze. Rinuncia.