LO SPECCHIETTO LATERALE GUARDARSI CON GLI OCCHI DEGLI ALTRI Avere autoconsapevolezza è essenziale alla tua crescita personale e al raggiungimento del successo. L’unico modo per sapere come vieni percepito dagli altri è chiederglielo e ascoltare - cosa che, già di per sé, costituisce un’ottima qualità. Non c’è niente di meglio di un feedback per conoscere il tuo rendimento. Certo, dobbiamo prepararci a incassare il colpo: non sempre gli altri si esprimono con tatto e sensibilità. Del resto anche loro hanno emozioni, bias cognitivi, paure, pregiudizi e aspettative, per non parlare del fatto che le loro azioni sono filtrate dalla nostra percezione. Uno studio canadese del 2010 ha riscontrato che tendiamo a dare meno ascolto ai commenti che cozzano con l’immagine che abbiamo di noi, rispetto a quelli che non minano la nostra autostima. Quindi, rivolgiti a persone sincere e incoraggianti. Impara ad ascoltare Vogliamo buttarla sul razionale? Non è così semplice: è stato dimostrato che quando riceviamo un feedback le nostre reazioni sono condizionate da due aspetti: la “cognizione calda” e quella “fredda” (vedi “Pensiero caldo e freddo” qui accanto). La prima fa riferimento alle emozioni: se siamo troppo presi dai nostri sentimenti per ascoltare potrebbe essere un problema. La seconda riguarda il modo in cui la nostra attenzione, memoria e senso critico influenzano il ragionamento, come nel bias di conferma (vedi p.75). Ricevere un feedback non è sempre piacevole, ma è utile. La scienza suggerisce di chiedere a chi è in grado di esporlo in modo proficuo e di essere consci delle nostre reazioni. PENSIERO CALDO E FREDDO Tutti quanti siamo inclini ad avere un pensiero caldo (emotivo) e uno freddo (razionale): questi modelli sono chiamati in Psicologia cognizione calda e fredda. Quando ascoltiamo l’opinione che gli altri hanno di noi, è bene sapere in che modo emotività e logica possano farci lo sgambetto: HAI INFLUENZA SUGLI ALTRI? quando inizi a condizionare il comportamento altrui. Ciò significa che stai comunicando con chiarezza: le persone vedono ciò che fai e imparano da te. Lo scrittore Travis Bradberry ha individuato i tratti distintivi degli individui influenti: Sai di essere sulla buona strada Pensano con la propria testa e non seguono le mode. 1 Mettono in discussione lo status quo e le convenzioni senza generare contrasti. 2 Ispirano la discussione: sono così interessati a esplorare idee nuove da coinvolgere chi è intorno a loro. 3 Stabiliscono e condividono contatti e informazioni liberamente. 4 Si concentrano sulle questioni importanti e le comunicano agli altri. 5 Sanno di non essere infallibili e accettano il confronto. 6 Sono proattivi, prevedono cosa accadrà e lo condividono con i colleghi per affrontarlo insieme. 7 Invece di reagire, rispondono cercando di mantenere il rapporto, perfino quando vengono criticati. 8 Credono che le persone facciano la differenza. 9