L’IMPORTANZA DEL TEMPO LIBERO ESSERE FRESCHI E IN FORZE Rimanere concentrati sui propri obiettivi a lungo termine è molto importante. È stato dimostrato che gli hobby e le vacanze migliorano la resilienza, aumentando le nostre possibilità di avere successo. Gli obiettivi che ti sei prefissato richiedono molto impegno? Ogni tanto ricordati di staccare la spina per mantenere alta la tua energia. Non commettere l’errore di trascurare te stesso, la famiglia, gli amici e le attività che ti piacciono. Numerosi studi suggeriscono che usare bene il proprio tempo libero può migliorare drasticamente la salute psicofisica. Cos’è il tempo libero? Il tempo non destinato al lavoro? Possiamo vederla così. Gli psicologi la chiamano definizione residuale di una società dall’economia frenetica, dove lo svago non è mai abbastanza. Ecco perché così tante persone desiderano avere successo alle proprie condizioni: se dobbiamo lavorare sodo, almeno vogliamo divertirci nel farlo. Ma esistono altri modi per classificare gli svaghi: alcuni studi distinguono tra tempo libero attivo e passivo oppure serio e non serio. C’è differenza tra guardare la TV, giocare a tennis o iscriversi a un corso di pittura: alcuni passatempi ci fanno staccare la spina, altri invece richiedono un certo impegno. In genere, la ricerca dimostra che le attività per cui serve un coinvolgimento attivo portano maggiori benefici. Tutti quanti necessitiamo di riposo ogni tanto, ma i passatempi attivi, oltre a farci sentire più realizzati, ci migliorano anche l’umore. Il tempo libero include una vasta gamma di possibilità; la chiave sta nella “libertà percepita”, cioè qualunque tipo di attività va bene purché sia stato tu a sceglierla. I BENEFICI DELLO SVAGO Il tempo libero non è solo divertimento, ma può essere anche terapeutico. Ecco alcuni modi in cui, secondo le ricerche della counselor americana Linda Caldwell, ti può aiutare: ■ Per il suo significato e interesse, può costituire un’ottima sfida personale. ■ Ci mette in contatto con la nostra rete di supporto e gli amici. ■ Aumenta la nostra autoefficacia (vedi pp. 102-103) e salute mentale. ■ Ci fa sentire di avere il controllo su noi stessi e sulle nostre scelte. ■ Aiuta a rilassarci e a dimenticare i problemi quotidiani. Ciascuno di questi aspetti contribuisce a sviluppare un atteggiamento mentale sano e a ritrovare la concentrazione necessaria a raggiungere gli obiettivi. Trascorrere il proprio tempo libero in maniera consapevole ti rende più stabile ed equilibrato, quindi assicurati che gli hobby che scegli ti garantiscano l’energia necessaria per andare avanti. ESPERIENZE COINVOLGENTI Molti di noi nel proprio tempo libero guardano dei film o la TV, leggono, ascoltano la radio e fanno sport. Ma cosa ne guadagniamo? Una ricerca incentrata sui videogiochi, ma applicabile ad altre attività di tipo culturale, e condotta dai ricercatori Robin Hunicke, Marc LeBlanc e Robert Zubek nel 2004, sostiene che esistano ben otto modi di fruire di qualcosa e ragioni diverse per cui troviamo certe attività più o meno coinvolgenti. Ti sei mai chiesto perché ti piaccia proprio un determinato hobby? La risposta può essere interessante: ■ Esplorare nuovi territori. Brivido della scoperta. ■ Godere dello spettacolo o dei meccanismi di gioco. Sensazione. ■ Il patto narrativo e la voglia di mettersi nei panni degli altri. Immedesimazione. ■ Il piacere di seguire lo svolgimento di una storia. Narrazione. ■ La soddisfazione di superare degli ostacoli. Sfida. ■ Apprezzare i momenti di gioco in compagnia. Cameratismo. ■ La scoperta di sé e della propria identità. Espressione. ■ Mettersi comodi e staccare la spina. Asservimento/abnegazione. A TUTTI QUANTI PIACE… Uno studio del 2013 svolto in 33 paesi ha rilevato alcune attività universalmente riconosciute come buone per l’umore. I ricercatori hanno scoperto che i passatempi più appaganti sono quelli che ti aiutano a essere te stesso o che rafforzano i legami con gli altri. Tra questi troviamo: Assistere a un evento sportivo Passare del tempo in famiglia Andare a un evento culturale Leggere Ascoltare musica