PRENDI IN MANO LE REDINI GESTIRE LE EMOZIONI Inseguire i propri sogni può essere una questione emotiva, poiché le passioni accendono dentro di noi una varietà di sentimenti, dall’eccitazione per le novità alla frustrazione data dagli ostacoli. Oltre a darci energia, le emozioni sono una fonte importante di informazioni che dobbiamo riconoscere e capire. Gli studi sull’intelligenza emotiva dimostrano il collegamento che c’è tra la consapevolezza delle emozioni proprie e altrui e la capacità di raggiungere gli obiettivi che ci prefissiamo. Capirle e gestirle correttamente è la chiave per il successo e l’autoefficacia. Trova l’equilibrio Evitare le sensazioni spiacevoli non è il modo migliore per gestirle. Possiamo essere la persona più realizzata al mondo, ma la vita ci riserverà sempre degli alti e bassi, per cui dobbiamo imparare a farci i conti. Quando provi emozioni dolorose, come sostiene Lori Deschene, creatrice del blog , la cosa migliore è esprimerle, vale a dire accettare che facciano male nella consapevolezza che prima o poi passeranno. Nel frattempo sta a noi “creare le occasioni per stimolare sentimenti positivi” facendo ciò che amiamo. Nella vita occorre fare spazio a entrambi. Tiny Buddha Domina le emozioni Per quanto oggettivi crediamo di essere, il nostro cervello è molto bravo a plasmare la realtà sulla base delle nostre aspettative. Prendiamo come esempio la solitudine. Uno studio del 2000 ha osservato che, tra i 2 500 studenti della Ohio State University che vi hanno preso parte, non c’era alcuna distinzione, in termini di capitale sociale, tra coloro che si definivano solitari e tutti gli altri: l’estrazione socio-economica, l’aspetto fisico e i risultati accademici erano più o meno identici, come anche il numero delle attività di gruppo svolte e di coinquilini con cui avevano vissuto. La differenza stava nel modo in cui “percepivano se stessi rispetto agli altri”: tendevano cioè a incolpare il prossimo dei propri problemi relazionali, sentendosi vittime della situazione. La ricerca non prendeva in considerazione l’idea che avevano di loro le altre persone, anche se possiamo supporre che, data la tendenza a vedersi incolpati, fossero piuttosto distaccati. Il modo in cui definiamo noi stessi e i nostri rapporti può diventare reale anche quando gli indicatori esterni direbbero il contrario. Vai avanti Cosa puoi fare quando ti trovi di fronte a una situazione difficile emotivamente? Prima di tutto cerca di capire cosa senti (vedi “Decoder delle emozioni” a sinistra). Poi valuta le scelte e le reazioni che puoi avere (vedi “Prendi il controllo” qui accanto). Le emozioni che proviamo ci appartengono, quindi per quanto difficile dobbiamo assumercene la responsabilità. DECODER DELLE EMOZIONI Non sai come riconoscere ciò che provi? La psicologa Darlene Mininni, autrice di The Emotional Toolkit, consiglia di analizzare la tua esperienza e di chiederti quale messaggio stiano cercando di mandarti le tue emozioni. Emozione Sensazione Domandati Ansia Tensione muscolare, battito cardiaco accelerato “Di cosa ho paura?” Tristezza Stanchezza, pesantezza, voglia di piangere “Cosa ho perso?” Rabbia Tensione, contrazione mandibolare, aumento della temperatura corporea “In che modo sono stati attaccati i miei princìpi?” Felicità Leggerezza, voglia di ridere e di sorridere “Cosa ho guadagnato?” PRENDI IL CONTROLLO È possibile gestire le proprie emozioni in maniera più proattiva? A detta di James Gross, che insegna Psicologia all’Università di Stanford ed è specializzato nella regolazione delle emozioni, le reazioni emotive possono diventare parte di un processo: da una buona decisione otterremo risultati migliori. Ogni situazione presenta un ventaglio di possibilità su cui possiamo intervenire con le nostre azioni, con l’attenzione che poniamo nelle cose, con la narrazione personale e con le nostre risposte. Mettiamo che tu sia stato invitato a un festival di cortometraggi: è un’ottima occasione per la tua rete di contatti, ma uno dei film è stato realizzato da un tuo vecchio collaboratore con cui hai rotto i ponti. Che opzioni hai? POSSIAMO DECIDERE DI TORNARE INDIETRO VERSO CIÒ CHE È SICURO O ANDARE AVANTI E CRESCERE. ANTEPONI SEMPRE LA CRESCITA ALLA PAURA. ABRAHAM MASLOW