REGOLA LO STRESS AFFRONTARE LA PRESSIONE IN MODO PRODUTTIVO Avere successo richiede un duro lavoro e la posta in gioco è alta. Per restare in carreggiata e mantere il controllo anche quando sei sotto pressione, adotta sane abitudini mentali e fisiche. Nella vita lo stress è inevitabile, ma a livelli contenuti può addirittura fare bene (vedi pp. 100-101). La svolta sta nel modo in cui affrontiamo le situazioni, poiché proprio da questo dipende se riusciremo a gestirle oppure no. Mettere in ordine i pensieri Spesso tendiamo a generalizzare pensando che tutta la nostra vita sia iper-stressante, e a volte questa impressione può anche essere comprensibile. Invece di farti sopraffare, trova le cause dell’ansia e tienile sotto controllo concentrandoti il più possibile. Per ridurre o eliminare le fonti di stress della tua vita, prova a stilare una lista. Poi redigi un piano di azione che ti permetta di gestire meglio sul momento le situazioni e le persone che ti attivano questa reazione. Compilare elenchi è un ottimo espediente per tenere sotto controllo la pressione di tutti i giorni. Dai la priorità agli impegni urgenti e goditi la piacevole sensazione di spuntarli dalla lista via via che li sbrighi. Se ti senti sempre in ritardo rispetto alle cose da fare, migliora il tuo rendimento mettendo in atto delle tecniche di gestione del tempo (vedi pp. 124-125). Accettare l’inevitabile Qualcosa sfugge al tuo controllo? Intervenire con proattività sulle cose che puoi cambiare è molto utile, ma impuntarsi su ciò che non puoi modificare genera quella che gli psicologi definiscono “impotenza appresa”. Alcuni studi sull’uomo e sugli animali hanno dimostrato che insistere nel portare a termine un compito impossibile provoca calo di iniziativa e depressione. Quindi, capisci dove puoi fare la differenza, invece di sforzarti di gestire il fallimento. Il potere della natura Anche se trascorri la maggior parte della giornata al chiuso, ritagliati del tempo per stare all’aria aperta. Parchi e spazi verdi ci aiutano a distrarci dalle preoccupazioni, mentre l’esposizione alla luce del sole stimola la produzione di vitamina D. Non solo fa bene alla salute, ma aumenta i livelli di serotonina, l’ormone dello “stare bene”. Una passeggiata nel parco è in grado di tirarti su di morale a livello biochimico. Perfino ravvivare l’ambiente in cui ti trovi può fare la differenza. Secondo uno studio del 1996 condotto presso la Washington State University, gli impiegati che lavorano in un ufficio arredato con delle piante dimostrano livelli inferiori di stress, maggiore produttività e ridotta pressione sanguigna. Un po’ di verde aiuta a rilassarsi perfino al chiuso. La più contro lo stress è la tua capacità di . grande arma scegliere a cosa pensare William James MODI FREQUENTI PER ALLEVIARE LO STRESS L’Australian Psychological Society, nell’inchiesta “Stress and Wellbeing” del 2015, ha stilato un elenco dei vari modi in cui le persone affrontano lo stress. La colonna “diffusione” indica la percentuale di intervistati che hanno scelto quella data attività, mentre la colonna “efficacia” rileva il grado di utilità percepito di ciascuna, offrendoti un valido spunto su cosa prediligere quando senti il bisogno di ridurre lo stress: Modi per alleviare lo stress Diffusione Efficacia Guardare la tv o un film 85% 73% Pensare a cose piacevoli e belle 81% 79% Trascorrere del tempo con amici o famiglia 81% 83% Ascoltare la musica 80% 80% Leggere 75% 78% Ridimensionare le aspettative 73% 75% Fare attività fisica 69% 81% Evitare persone o situazioni stressanti 65% 70% Dedicarsi ai propri hobby 64% 80% Fare shopping 57% 64% Dormire 54% 60% Navigare sui social 46% 52% Giocare ai videogiochi 32% 67% Dedicarsi a una pratica spirituale 30% 78% SUPPORTO EMOTIVO Se hai bisogno di una mano, non avere remore a rivolgerti ad amici o parenti. Un’inchiesta del 2015 ha riscontrato che, su una scala da uno a 10, le persone prive di supporto emotivo avevano livelli di stress pari a 6.2, mentre le altre solo di 4.8, oltre a sentirsi in grado di attuare dei cambiamenti positivi nella propria vita. Persone prive di supporto emotivo: LIVELLO DI STRESS 6.2/10 21% non ha apportato cambiamenti positivi nella propria vita per il troppo stress. Persone consupporto emotivo: LIVELLO DI STRESS 4.8/10 10% non ha apportato cambiamenti positivi nella propria vita per il troppo stress.