PARTE PRIMA LE CONOSCENZE DI BASE Cosa deve sapere il logopedista Fisiopatologia della Comunicazione Umana Prassie e Motricità di Base delle strutture respiratorie e fono-articolatorie Comportamentismo e Tecniche di Modificazione del Comportamento, la Terapia Razionale Emotivo Comportamentale R.E.B.T. ed i nuovi approcci cognitivo comportamentali Alcuni concetti derivati dal lavoro di Watzlawick e dall’approccio Sistemico alla comunicazione interpersonale Assertività e strategie di comunicazione, counselling situazionale per la persona disfluente Per quanto attiene alla fisiopatologia della comunicazione, alle strutture fono-articolatorie ed agli aspetti inerenti la respirazione e la voce rimandiamo alla letteratura scientifica. Consigliamo assolutamente la consultazione di: La Cartella Logopedica (Ed. Omega) La Voce (Ed. Piccin) Balbuzie: Lo stato dell’arte Balbuzie: Lo stato dell’arte PDF