NOTE SUL TRATTAMENTO — Da E. YAIRI “poiché una molteplicità di fattori possono contribuire all’insorgenza del disturbo e questi possono variare da una persona all’altra, è necessario che il clinico sia in possesso di una molteplicità di tecniche per poter correttamente individualizzare il trattamento […] le diverse componenti del trattamento vanno definite in accordo con la seguente formula: Obiettivo del Trattamento = Chi + Farà che cosa + Con quale livello di accuratezza + In quali condizioni.”. Yairi nel suo ultimo libro presenta numerose metodologie di trattamento separandoli per l’età del paziente. Terapia nell’adulto: Rilassamento e psicoterapia (in una simpatica nota Yairi conferma di aver fatto 2 anni di psicoterapia ottenendo come risultato di “essere un balbuziente più felice!” Terapia Razionale Emotiva Desensibilizzazione Sistematica Desensibilizzazione alla parola balbettata e pratica negativa compresa la balbuzie volontaria Training assertivo Identificazione della balbuzie e tecniche di controllo della fluenza Precision Fluency Shaping di Webster Tecniche di terapia con ausili strumentali: metronomo, mascheramento, biofeedback Nella E. Yairi da le seguenti indicazioni: terapia del bambino in età scolare Counseling parentale Intervenire sui fattori che interferiscono sulla fluenza Interventi di desensibilizzazione e di gestione delle reazioni emozionali Assertività e contrasto al bullismo ed alle prese in giro Tecniche di facilitazione della fluenza Generalizzazione L’autore presenta il Lidcombe Program, il GILCU Program ed altri Nella E. Yairi indica alcune metodiche di trattamento soffermandosi particolarmente sull’ , che prevede: terapia del bambino in età pre-scolare Illinois Programs 12 sedute, due per settimana, della durata di circa 45 minuti Ogni settimana ha un suo specifico obiettivo di lavoro, tra cui: Parola rallentata Progressivo incremento della lunghezza della frasi fluenti tramite il rallentamento e la parola ritmata Training motorio - articolatorio Il Metodo è descritto con accuratezza ed in dettaglio E. Yairi si sofferma nella presentazione del Lidcombe Program e inoltre, tra i pochi, rende onore a H. Gregory illustrandone la metodologia di lavoro per i bambini pre-scolari. Nel manuale troviamo anche un’interessante nota sulla Terapia Teatrale dove viene citata la collega Tomaiuoli ! Dopo questo doveroso spazio dedicato a E. Yairi mi permetto di consigliare e di descrivere ai colleghi quelle che ritengo essere le modalità di trattamento maggiormente significative e di migliore impatto sulla fluenza e sulle capacità comunicative della persona con balbuzie. Si tratta ovviamente di una scelta che quindi include da un lato ma esclude dall’altro, ma ritengo più utile approfondire alcuni aspetti piuttosto che fornire un semplice elenco sommariamente descrittivo.