In questo approccio la balbuzie viene vista, nel bambino prescolare, come l’espressione di uno sbilanciamento, di una sproporzione tra il livello di
richieste (esempio: l’aspettativa rispetto alla fluenza, alla complicanza linguistica) ed il livello di capacità del bambino (la capacità di parlare
rapidamente o in modo più scorrevole).
È un approccio molto diverso dai metodi basati sul condizionamento operante come il Lidcombe Program