In conclusione ci permettiamo di consigliare per la terapia dell’età scolare, adolescenziale ed adulta:
- Metodo Gregory Campbell Hill ( i cui principi ispiratori e le cui tecniche sono state illustrate in questo manuale)
- Metodo Comprehensive Stuttering Program
- Metodo Camperdown
-
Metodo K. Chmela per i bambini in età scolare www.stutteringhelp.org “The school age child who stutters:working effectively with attitudes and Emotions”
- Metodo MIDA-SP elaborato da Tomaiuoli e collaboratori “Balbuzie fondamenti valutazione e trattamento - ed. Erickson”
-
Trattamento Intensivo della Balbuzie sec. Rustin “Manuale per la Valutazione ed il trattamento intensivo della balbuzie - ed. Omega”
- Metodo S.I.S. - Smart Intervention Strategy di J. Agius
- Il Metodo “A.B.C. - Balbuzie” di Cocco e colleghi
- I differenti metodi di intervento da noi presentati in quest’opera
Ognuna di queste metodologie di trattamento prevede interventi clinici presentati in questo lavoro, direttamente o indirettamente.
Ognuna di queste metodologie nasce da un terreno culturale comune.
Le diverse soluzioni proposte in concreto sono modi diversi per affrontare e modificare le
diverse componenti biologiche – fisico muscolari – emozionali – socio-ambientali – cognitive – affettive – linguistiche –
comportamentali che in diversi modi, con diverse intensità, interessano le diverse persone che
balbettano.
Per questo abbiamo parlato molto di approcci e di metodologie più che di metodi...