Introduzione
Esistono molte malattie cutanee presenti in tutta la popolazione ma che, associate alla sindrome di Down (SD), hanno una maggior gravità, incidenza e
resistenza alle terapie. Riconoscere le manifestazioni dermatologiche di questa condizione è utile per una migliore gestione clinica del
paziente.
Le patologie più frequenti sono:
• Xerosi cutanea
• Dermatite seborroica
• Follicoliti e foruncolosi
• Acanthosis nigricans
• Micosi cutanee
• onicomicosi
• Alopecia areata
• Cheiliti angolari
• Cutis marmorata
• Elastosis Perforans Serpiginosa
Patologie cutanee
Xerosi cutanea
La cute si presenta molto frequentemente secca, spessa, con superficie rugosa. Questa situazione può favorire l’ostruzione delle ghiandole sebacee
facilitando altri processi patologici come l’acne.
Il trattamento della xerosi prevede l’utilizzo di emollienti a base di urea e/o di acido salicilico al 3-5% in particolare nelle sedi plantari.
È inoltre più frequente il reperto di grani di milium al volto ed alla superficie anteriore toracica.
Dermatite seborroica
Condizione cronica caratterizzata da eritema e squame giallastre al capillizio, tronco (regione presternale, area mediana intrascapolare),
sopracciglia e alle pieghe nasali e naso-geniene.
L’incidenza nei Down rispetto alla popolazione generale è maggiore del 2-5%.
Questo sembra essere dovuto allo stato di immunocompromissione dei pazienti che favorirebbe lo sviluppo di colonie di lieviti (malassetia spp)
(1).