Introduzione Nei bambini con difficoltà comunicative si possono talvolta ritrovare dei : la discriminazione uditiva, le percezione ed esecuzione ritmiche, i movimenti fini, la coordinazione (motoria, respiratoria e fonatoria). deficit che appartengono non solo al linguaggio, ma anche al mondo musicale La in questo senso sembra essere la modalità migliore a cui ispirarsi per le sue caratteristiche di semplicità e immediatezza, oltre che sviluppare capacità legate al suono e alla musicalità tramite le risorse naturali del bambino in modo ludico; inoltre offre un contesto “protetto” che incoraggia lo anche con i bambini che solitamente si ritraggono per esperienze negative legate al parlare. pedagogia musicale scambio linguistico Da qui nasce il progetto di scrivere delle proposte operative che possano aiutare insegnanti, educatori, operatori e genitori che vogliano . proporre attività finalizzate a stimolare le abilità linguistiche Inoltre è presente un piccolo compendio dedicato ai genitori/educatori che si approcciano a . bambini nella fascia 0-3 anni . Si deve ben intendere che non verranno eseguite “lezioni di musica”, ma si utilizzeranno gli elementi più utili ai fini terapeutici per accompagnare - e non sostituire - il trattamento logopedico Le attività proposte sono da intendere come una semplice traccia e modello a cui il genitore/l’operatore può ispirarsi per crearne di riadattate allo specifico bambino ed al contesto. Per incoraggiare all’uso di tali proposte anche chi non possiede particolari competenze in ambito musicale vengono allegati i dei brani proposti. file audio La raccomandazione comunque rimane di preferire l’esecuzione in prima persona senza l’ausilio di tecnologie per dare un buon modello di imitazione. Come utilizzare il libro • descrizione delle basi teoriche generiche rispetto lo sviluppo del linguaggio (da leggere!); • descrizione delle basi teoriche generiche rispetto l’insegnamento della musica;cosa connette la musica al linguaggio; • descrizione del razionale scientifico sottostante alle attività proposte; • compendio per attività 0-3 anni; • proposte per bambini in età prescolare; • proposte per bambini in età scolare; • tabella riassuntiva.