1. Ascolto
L’importanza del silenzio
Precedentemente è stata accennata l’importanza dell’ascolto all’interno della comunicazione.
Ascoltare non è semplice: richiede un alto livello di attenzione focalizzato sullo stimolo specifico e non è raro ritrovare deficit di attenzione
uditiva nei bambini con gravi ritardi di linguaggio.
Il miglior modo per insegnare ai bambini ad ascoltare è quello di dare l’esempio in prima persona ed essere noi i primi ad ascoltarli.
Mentre ci viene relativamente semplice immaginare come si possa ascoltare un’adolescente che racconta gli intrecci amorosi avvenuti negli ultimi giorni,
ci viene relativamente difficile immaginare come si può ascoltare un bambino di 6-7 mesi che ancora non parla. Il modo migliore per mettersi in
atteggiamento di ascolto è lasciare noi stessi un momento di silenzio dopo aver parlato, o in questo caso cantato.
Non bisogna avere fretta e bisogna dare il tempo necessario al bambino per elaborare ciò che ha appena sentito.