29. Pallini
| Impressivo-sensoriale-percettivo | ||||
| Dinamica d'intensità | Coordinazione uditivo-motoria | Figura-sfondo ✔ | Costanza della forma ✔ | Percezione kinestesica ✔ | 
|  |  | ✔ | ✔ | ✔ | 
| Espressivo-esecutivo-prassico | ||||
| Coordinazione pneumo-fonica ✔ | Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) ✔ | Mimica | Livello fonetico-fonologico | |
| ✔ | ✔ |  |  | |
| Integrativo e processamento centrale | ||||
| Linguaggio | Problem-solving ✔ | Strutturazione spazio-temporale ✔ | Attenzione ✔ | Memoria | 
|  | ✔ | ✔ | ✔ |  | 
| Emotivo relazionale e socio-culturale | ||||
| Iniziativa comunicativa ✔ | "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative ✔ | Attitudine comunicativa ✔ | ||
| ✔ | ✔ | ✔ | ||
          La seguente attività è il proseguimento della numero 14 di pag. 69. A turno si richiede ai bambini di inventare una sequenza sempre
          formata da 4 battiti.
        
      Si disegna poi in modo che tutti possano vedere il seguente schema:
        
            I pallini pieni rappresentano le sonorità, mentre i pallini bianchi sono i momenti di silenzio. All’inizio l’operatore indica con la mano quale
            pallino eseguire (ovviamente andando a tempo); si possono utilizzare Body Percussion oppure la voce. In un
            secondo momento si dividono i bambini in due gruppi, uno segue la prima riga, l’altro segue la seconda, in entrambi i casi una volta finita la
            sequenza la si ricomincia subito da capo.
          
          
            Dal momento che la riga “B” è più corta conviene che le prime volte l’operatore segni con una mano il procedere della riga “A” e con l’altra la “B”
            contemporaneamente. Per un effetto acustico piacevole conviene che un gruppo utilizzi Body Percussion acute e l’altro gravi.