Fascia di età 6-8 anni 29. Pallini Impressivo-sensoriale-percettivo Dinamica d'intensità Coordinazione uditivo-motoria Figura-sfondo ✔ Costanza della forma ✔ Percezione kinestesica ✔ ✔ ✔ ✔ Espressivo-esecutivo-prassico Coordinazione pneumo-fonica ✔ Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) ✔ Mimica Livello fonetico-fonologico ✔ ✔ Integrativo e processamento centrale Linguaggio Problem-solving ✔ Strutturazione spazio-temporale ✔ Attenzione ✔ Memoria ✔ ✔ ✔ Emotivo relazionale e socio-culturale Iniziativa comunicativa ✔ "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative ✔ Attitudine comunicativa ✔ ✔ ✔ ✔ La seguente attività è il proseguimento della di pag. 69. A turno si richiede ai bambini di inventare una sequenza sempre formata da 4 battiti. numero 14 Si disegna poi in modo che tutti possano vedere il seguente schema: I pallini pieni rappresentano le sonorità, mentre i pallini bianchi sono i momenti di silenzio. All’inizio l’operatore indica con la mano quale pallino eseguire (ovviamente andando a tempo); si possono utilizzare oppure la voce. In un secondo momento si dividono i bambini in due gruppi, uno segue la prima riga, l’altro segue la seconda, in entrambi i casi una volta finita la sequenza la si ricomincia subito da capo. Body Percussion Dal momento che la riga “B” è più corta conviene che le prime volte l’operatore segni con una mano il procedere della riga “A” e con l’altra la “B” contemporaneamente. Per un effetto acustico piacevole conviene che un gruppo utilizzi Body Percussion acute e l’altro gravi. 30. Body Percussion (2) Impressivo-sensoriale-percettivo Dinamica d'intensità ✔ Coordinazione uditivo-motoria Figura-sfondo ✔ Costanza della forma ✔ Percezione kinestesica ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Espressivo-esecutivo-prassico Coordinazione pneumo-fonica Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) Mimica Livello fonetico-fonologico Integrativo e processamento centrale Linguaggio ✔ Problem-solving Strutturazione spazio-temporale ✔ Attenzione ✔ Memoria ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Emotivo relazionale e socio-culturale Iniziativa comunicativa "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative Attitudine comunicativa Qui di seguito viene proposta una possibile sequenza di Body Percussion dove M= mano C= coscia # = pausa N= natica P= piede M - C - C - # - M - C - C - # - M - C - C - N - N - P - P - # M - C - C - N - N - M - C - C - M - C - C - N - N - M - C - C Si possono anche eseguire in contemporanea dividendo i bambini in due gruppi; per avere una facilitazione nella lettura si può usare un cartellone in cui al posto di esserci la “lettera-simbolo” c’è il disegno della parte del corpo da percuotere, oppure un altro metodo è usare una scaletta in cui ogni gradino corrisponde a un luogo preciso. In aggiunta ci si può sbizzarrire aggiungendo pause coprendo (in modo letterale) uno o più battiti, questi si possono far scegliere ai bambini, con questa modalità la prima sequenza potrebbe essere quindi trasformata in: M - # - C - # - M - C - C - # - M - C - # - # - N - P - P - # 31. Un due tre...via! Impressivo-sensoriale-percettivo Dinamica d'intensità Coordinazione uditivo-motoria ✔ Figura-sfondo Costanza della forma Percezione kinestesica ✔ Espressivo-esecutivo-prassico Coordinazione pneumo-fonica Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) Mimica Livello fonetico-fonologico Integrativo e processamento centrale Linguaggio Problem-solving Strutturazione spazio-temporale Attenzione ✔ Memoria ✔ Emotivo relazionale e socio-culturale Iniziativa comunicativa ✔ "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative ✔ Attitudine comunicativa ✔ ✔ ✔ ✔ Un bambino deve dare il segnale di “ ” agli altri compagni; nel momento in cui il bambino da l’attacco, tutti i bambini devono iniziare a percuotere il loro strumento musicale fino a che lo stesso bambino non ordina lo “Stop!”. un, due, tre...via! È importante che tutti i bambini comincino e concludano la loro “esecuzione” in contemporanea. Oltre che essere un buon esercizio di coordinazione uditivo-motoria, di fiducia nella abilità comunicative (il bambino che dirige), è anche utile per dare un momento di “sfogo” controllato ai bambini. 32. Tombola Impressivo-sensoriale-percettivo Dinamica d'intensità ✔ Coordinazione uditivo-motoria Figura-sfondo Costanza della forma ✔ Percezione kinestesica ✔ ✔ Espressivo-esecutivo-prassico Coordinazione pneumo-fonica Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) Mimica Livello fonetico-fonologico Integrativo e processamento centrale Linguaggio Problem-solving Strutturazione spazio-temporale ✔ Attenzione ✔ Memoria ✔ ✔ ✔ ✔ Emotivo relazionale e socio-culturale Iniziativa comunicativa ✔ "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative ✔ Attitudine comunicativa ✔ ✔ ✔ ✔ Si può preparare una sorta di “ ”; a ciascun bambino viene consegnata una tabellina con tre figure, scelte dall’operatore in base alla dinamica che vuole esercitare (piano/forte, acuto/grave, breve/lungo). L’operatore estrae dal sacchetto una tesserina e la interpreta; i bambini devono indovinare se ce l’hanno loro. Prima di estrarre un’altra tesserina viene svelato il disegno associato alla performance scrivendolo sulla lavagna. Tombola sonora Si possono anche coinvolgere i bambini nell’estrazione. Esempio di schedina acuto/grave: Schedina per l’intensità: Schedina per la durata del suono: 33. Corsa dei cavalli Impressivo-sensoriale-percettivo Dinamica d'intensità Coordinazione uditivo-motoria ✔ Figura-sfondo Costanza della forma Percezione kinestesica ✔ ✔ ✔ Espressivo-esecutivo-prassico Coordinazione pneumo-fonica Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) ✔ Mimica Livello fonetico-fonologico ✔ Integrativo e processamento centrale Linguaggio Problem-solving ✔ Strutturazione spazio-temporale ✔ Attenzione ✔ Memoria ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Emotivo relazionale e socio-culturale Iniziativa comunicativa "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative Attitudine comunicativa Si dice ai bambini che attraverso questo gioco diventeranno dei fantini che portano i loro cavalli a fare le gare, sono però gare di precisione e non di velocità. Per far posizionare i cavalli alla linea di partenza li si fa partire dalle stalle attraverso lo schiocco della lingua (che imita gli zoccoli); quando l’operatore dà il “via!”, i cavalli cominciano a galoppare. Per produrre questo rumore i bambini devono battere le mani sulle gambe. L’operatore a questo punto fa il giudice della gara che dice l’andatura che devono mantenere i cavalli (cambia dunque la dinamica della velocità). Quando i bambini hanno capito il meccanismo, si può richiedere loro di “trottare” a tempo tutti insieme, per riuscire a regolarsi hanno 5 secondi tempo dal comando di variazione dato dall’operatore (es. “ora tutti lentamente”). Per invogliare a svolgere il gioco si possono dividere i bambini in due squadre, la più precisa vince! 34. Il tubo suonante Impressivo-sensoriale-percettivo Dinamica d'intensità Coordinazione uditivo-motoria Figura-sfondo Costanza della forma ✔ Percezione kinestesica ✔ ✔ ✔ Espressivo-esecutivo-prassico Coordinazione pneumo-fonica ✔ Canale verbale-fonatorio (motricità e prassie) ✔ Mimica Livello fonetico-fonologico ✔ ✔ Integrativo e processamento centrale Linguaggio Problem-solving Strutturazione spazio-temporale Attenzione Memoria Emotivo relazionale e socio-culturale Iniziativa comunicativa "Fiducia" nelle proprie abilità comunicative Attitudine comunicativa Quest’attività è la continuazione della di pagina 67. numero 12 Per invogliare piacevolmente a fare questo esercizio, si può presentare ai bambini il didgeridoo, uno strumento australiano che produce un suono molto gradevole; per suonarlo non bisogna far altro che soffiare producendo una vibrazione bilabiale. Siccome sono strumenti non di uso comune o comunque costosi, si può riprodurre lo stesso effetto utilizzando un tubo dritto e rigido di plastica lungo almeno un metro e mezzo con diametro di almeno 6-7 cm.