Come parlare dell’affettività ai ragazzi?
Nella società contemporanea, sempre più si osserva lo scollamento della dimensione affettiva da quella sessuale. Questa deriva, che certamente arriva a causa della società dell’immagine e della liberazione sessuale che tende a mettere in secondo piano gli aspetti di affettività per sottolineare la legittimità della ricerca del piacere, rischia di rendere più difficile l’avvicinamento alla sessualità sana che è imprescindibile dalla dimensione affettiva.
Infatti, l’affettività, in tutto l’arco di vita, coinvolge una serie di fenomeni che caratterizzano le reazioni psichiche e non solo neuro-fisiologiche di un individuo e che assumono valore cognitivo ed esistenziali. Sono alla base delle relazioni umane fin dai primi istanti di vita, regolando lo sviluppo psichico e personale, i rapporti educativi e terapeutici e in generale il benessere psicologico degli individui.
Tutte le dinamiche interazionali, come anche la sessualità, sono primariamente emotivo-affettive e di cura, queste stesse interazioni sono di primaria importanza per lo sviluppo affettivo e relazionale dell'individuo.