PROGRAMMA GIORNO 8
- Promemoria
- Piano di una nuova vita
PROMEMORIA
Obiettivo principale
Apprendimento strategie per resistere all’impulso di ottenere una gratificazione immediata.
Ulteriori obiettivi
Identificare le strategie più funzionali da mettere in atto in futuro;
Incrementare la dose di impegno necessaria ad evitare la recidiva.
Tempo richiesto
45 minuti
Materiali
- Lavagna a fogli;
- Pennarelli.
Metodo
Uno dei facilitatori spiega che la matrice decisionale rappresenta, sul lungo termine, un promemoria a cui fare riferimento al fine di ricordarsi di non sottovalutare i bisogni. Ciononostante, essa non conduce ad un cambiamento emotivo sufficiente a inibire impulsi troppo forti.
L’obiettivo della giornata sarà quello di elaborare alcune strategie di inibizione sul breve termine, funzionali a far fronte ai bisogni impellenti.
I partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi per discutere possibili strategie emerse dopo i primi dieci minuti di discussione. Queste strategie saranno discusse all’interno del gruppo e verranno suggerite delle alternative o delle modifiche. Le strategie dovranno includere una ricompensa che permetta di evidenziare la sensazione di efficacia.
Ai partecipanti sarà dato il compito di elencare le strategie individuate per far fronte al bisogno.
Note per i facilitatori
Sarà fondamentale discutere con precisione questi promemoria, per garantire che conducano a un cambiamento emotivo sufficiente a inibire i bisogni impellenti che i partecipanti potrebbero dover affrontare. Ogni soggetto può adottare una strategia diversa, in base alle proprie esigenze.
Le strategie dovranno essere personalizzate, in modo da risultare efficaci nelle diverse situazioni specifiche di ciascun individuo. Sarà importante che le modalità scelte coinvolgano una vasta gamma di sensazioni, incluse emozioni, pensieri e sensazioni fisiche, evidenziando il legame tra risposte cognitive ed emotive.
Gli esempi potrebbero includere:
- Una card con il mantra “dieci minuti di piacere non valgono dieci anni di carcere”
- Qualcuno scriverà un articolo per un giornale su sé stesso che torna in prigione
- Una card che ricorda una particolare componente emotiva di un video su una vittima
- Una cartina di una città locale con le indicazioni di dove si trova il carcere
- Un titolo di giornale con il suo nome scritto sopra
- Un elenco di attività distraesti (per es. correre, leggere, pulire, etc.)
Durante i compiti è importante insistere sul fatto che esso potrebbe essere difficile o imbarazzante. È importante che i partecipanti siano onesti con sé stessi. Potrebbe essere necessario un supporto per monitorare il compito.
Qualche partecipante potrebbe necessitare di un supporto psicologico per focalizzarsi maggiormente nella gestione dei propri impulsi.