Manuale di Prevenzione della Recidiva per autori di reato sessuale
Guida pratica per operatori
Antonella Contarino, Maura Garombo, Veronica Tatti, Sara Cazzulo, Carlo Rosso

VERSIONE DIGITALE

29.90

Cover

Descrizione

L’essenza del programma di prevenzione della recidiva consiste nel supportare gli aggressori sessuali nel mantenere i risultati ottenuti nel trattamento effettuato in precedenza. Gli obiettivi principali sono il consolidamento dei cambiamenti raggiunti e la gestione dei fattori di rischio dinamici individuati, in ciascun partecipante (per approfondimenti consultare il manuale: Rosso, C.; Garombo M.F.; Furlan, P.M (2010) “Aggressori sessuali: la comprensione empirica del comportamento abusante, da qui in avanti denominato Manuali aggressori sessuali e il suo recente aggiornamento “Introduzione alla comprensione clinica e teorica degli autori di reato sessuale” Rosso (2023).

Durante il programma di trattamento gli aggressori sessuali hanno individuato i fattori di rischio più rilevanti nel favorire una recidiva. Il gruppo di Prevenzione della Recidiva segue il gruppo di Trattamento, quest’ultimo ha una funzione propedeutica a tutte le attività che seguiranno e che sono descritte nel presente manuale. Gli operatori che si approcciano a questo tipo di percorso devono aver prima studiato approfonditamente il manuale di trattamento, di recente pubblicazione “Manuale di trattamento per autori di reato sessuale” Garombo, Contarino, Bordino & Rosso (2024).
Sebbene alcuni aspetti possano apparire ripetitivi, è cruciale offrire ai partecipanti del gruppo sufficienti opportunità per identificare nuove strategie da utilizzare nella pratica quotidiana.

Come già indicato nel “Manuale di trattamento per autori di reato sessuale” (2024), i concetti chiave del gruppo di prevenzione della recidiva vengono condivisi con tutti i partecipanti: ogni membro del gruppo può avere un approccio diverso all’offesa commessa, un diverso livello di determinazione riguardo alla possibilità di recidiva, e non tutti presentano lo stesso rischio di ricommettere il reato. Tutti questi aspetti devono essere affrontati e discussi nel gruppo. Ogni partecipante sarà chiamato a sviluppare un nuovo stile di vita (“new life”) mirato non solo a prevenire la recidiva, ma anche a migliorare la qualità della propria esistenza.

Il modello adottato è strutturato in modo da aiutare i partecipanti a considerare tutte le sfaccettature della loro vita: dalle relazioni familiari ai rapporti interpersonali, dal lavoro alla gestione del tempo libero. Questi aspetti sono fondamentali per aiutare il soggetto a evitare la ripetizione di vecchi comportamenti. Pertanto, l’enfasi sarà posta sull’individuazione di uno stile di vita prosociale e sul rafforzamento degli stati d’animo positivi associati ad una vita libera da comportamenti offensivi.
Gran parte del lavoro sarà dedicato alla ricerca delle risorse interne per affrontare le situazioni di rischio, ma anche all’identificazione di risorse esterne (famiglia e/o strategie sviluppate in collaborazione con i Servizi Territoriali) che possano essere coinvolte, a sostegno delle scelte intraprese. È fondamentale, quindi, che i case manager abbiano una conoscenza approfondita delle risorse territoriali disponibili e che siano in grado di attivare una rete di sostegno, quando possibile, anche coinvolgendo la famiglia; valutandone le reali possibilità di supporto e le difficoltà che il reato commesso ha generato.

I case manager e gli altri operatori dovrebbero, quando possibile, fornire supporto anche dopo il periodo di detenzione, attivando un sostegno extramurario per garantire continuità al percorso.

Dettagli

EditoreEdizioni WHYTPPagine48ISBN978-88-946025-6-2Anno2024

Il trattamento logopedico della balbuzie

Viene presentata una metodologia di lavoro sviluppata dal 1990 al 2017 nel campo della valutazione e trattamento della balbuzie.

Cover of IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DELLA BALBUZIECover of IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DELLA BALBUZIE
50.00

La balbuzie oggi - Opera completa

Libri, materiali multimediali e video conferenze

Cover of IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DEL PEDIATRA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DEL PEDIATRA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZA
90.00135.00
VERSIONE DIGITALE

29.9

Apri