NONO GIORNO

PROGRAMMA GIORNO 9:

  • Revisione del cartello del rischio
  • Conclusione

REVISIONE DEL CARTELLONE DEL RISCHIO

Obiettivo principale
Valutare la consapevolezza individuale del rischio

Ulteriori obiettivi
Far sperimentare ai partecipanti una modalità di ascolto autentica nel considerare la loro offesa e comunicare i benefici della partecipazione al gruppo
Acquisire il livello di consapevolezza del rischio finale di ogni individuo e condividerlo con il resto del gruppo.

Tempo richiesto
5/10 minuti circa a partecipante

Materiali

  • Cartellone del rischio
  • Post-it per ogni individuo (su cui devono scrivere il nome)
  • Carte e penna per gli appunti dello staff

Metodo
A questo punto del lavoro svolto insieme, i partecipanti del gruppo dovrebbero avere molta dimestichezza con il cartellone del rischio. Si chiede ai membri del gruppo di collocarsi sul tabellone in base a quello che sentono essere il proprio livello di rischio di ricadere nella recidiva.
Un membro del gruppo inizia affrontando il compito, posizionando la sua etichetta sul cartellone e indicando brevemente le ragioni della sua scelta.
Un facilitatore del gruppo registra verbalmente le ragioni date e la scelta della categoria.
Non sono consentite provocazioni, anche se si possono includere brevi domande per chiarire i fatti.

Note per i facilitatori
I facilitatori dovrebbero prevenire provocazioni fuori luogo dei partecipanti, tenendo conto dei livelli d’ansia che tale esercizio può scatenare.
Il cartellone deve rimanere visibile e a disposizione durante tutto il percorso.
Richiamare l’attenzione dei partecipanti rispetto al rischio di recidiva in riferimento al reato e non in generale.