8.1.4 Logica deduttiva

I due tipi di ragionamento che consentono di trarre conclusioni dalle premesse sono il ragionamento induttivo e il ragionamento deduttivo.
Il metodo induttivo si serve di premesse particolari per raggiungere una conclusione generale. I ragionamenti induttivi non possono garantire logicamente la verità di una conclusione, in quanto esiste il rischio di una generalizzazione ovvero una forma di astrazione per cui le proprietà comuni di affermazioni specifiche sono formulate come concetti generali.
Il metodo deduttivo procede all’inverso, partendo da principi generali per raggiungere una conclusione specifica: da una regola generale (relazione di implicazione), applicata a un fatto specifico (antecedente), si ha una conclusione certa (conseguente). Se la premessa è vera lo è anche la conclusione.

**Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo? **
A. Tutti i pazienti affetti da demenza senile hanno un deficit di memoria. Enrico non ha un deficit di memoria. Quindi Enrico non è affetto da demenza senile.
B. Nel mio studio sperimentale tutti i pazienti affetti da demenza senile presentavano un deficit di memoria. Quindi il deficit di memoria è necessariamente presente nella demenza senile.
C. Fumare aumenta le probabilità di infarto. Riccardo è un forte fumatore. Riccardo ha un’alta probabilità di avere un infarto
D. Tutti quelli che tradiscono sono infedeli, anche se a volte non possono evitarlo. Gianluca tradisce spesso. Quindi Gianluca è infedele.
E. Fare esercizio fisico regolare migliora le condizioni di salute, a parità di altri fattori. Susanna fa esercizio fisico regolare. Susanna sarà in buone condizioni di salute.