Come superare il test di MEDICINA, ODONTOIATRIA e VETERINARIA
Memorizzare la banca dati in pochi giorni

VERSIONE DIGITALE

9.50 12.00

ALTRI FORMATI E SERVIZI

Cover

Descrizione

Per l’anno accademico 2024-2025 i test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sono tornati alla prova cartacea, secondo una prassi che, dagli anni Ottanta, si è mantenuta fino al 2023, anno in cui è stato introdotto Il TOLC-Med, il test on line già utilizzato per altri corsi di laurea. Il TOLC-Med, tuttavia, non si è rivelato un sistema soddisfacente e ha innescato accese polemiche, tanto da indurre il Ministero dell’Università a mettere in discussione il numero chiuso previsto per la selezione degli aspiranti medici.

In attesa delle decisioni ministeriali, per l’anno in corso il ritorno al test in presenza è accompagnato da una novità: una banca dati di 3500 quiz per ciascuna delle due sessioni (28 maggio e 30 luglio) dalla quale saranno estratti i sessanta quesiti della prova.

La banca dati è archiviata e sempre a disposizione; sempre consultabile in questa versione digitale!

Memorizzare 3500 quiz appartenenti a cinque diversi ambiti disciplinari in circa venti giorni può sembrare un’operazione relativamente semplice, ma non lo è nella pratica, perché la sola memorizzazione non garantisce un risultato positivo se non si ricorre a specifiche metodologie già sperimentate con successo in altri campi.

Oltre al livello di conoscenza degli argomenti d’esame, sulla capacità di apprendere e di ricordare incidono numerosi fattori:

    • la programmazione per obiettivi del percorso di preparazione;
    • l’applicazione di tecniche per ottimizzare lo studio e la concentrazione;
    • il ricorso tecniche di lettura che consentano un apprendimento rapido;
    • la valutazione obiettiva delle proprie abilità comprese le competenze trasversali.

Questo testo è una guida che supporta l’aspirante matricola nelle varie fasi di questo percorso , al di là delle necessarie indicazioni teoriche, . Una campionatura di quesiti commentati, infine, offre la possibilità di esercitarsi nelle tecniche di risoluzione dei quiz, applicando non solo le abilità mnemoniche ma anche la capacità di ragionamento.

Indice

1. IL PROGRAMMA D’ESAME E CIÒ CHE OCCORRE SAPERE PER IL GIORNO DELLA PROVA51.1. Programma d'esame71.2 Consigli pratici per il giorno della prova191.3 Come si svolge la prova del test192. I QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E IL PROBLEM SOLVING222.1 Le prove strutturate232.2 Come affrontare le prove a risposta multipla242.3 Esercitarsi a rispondere velocemente262.4 Il problem solving273. SOFT SKILL, LE RISORSE PER VINCERE LE SFIDE313.1. Le competenze di vita323.2 Essere consapevoli delle proprie capacità333.3 L’intelligenza: non ne esiste un solo tipo343.4 Gli stili cognitivi363.5 La forza della motivazione373.6 L’autoefficacia393.7 Il controllo emotivo403.8 L'autostima443.9 L'autoconsapevolezza464. IMPARARE A CONCENTRARSI484.1 L’attenzione sostenuta e l’attenzione selettiva494.2 Come l’attenzione filtra le informazioni504.3 Gli effetti fisiologici della concentrazione514.4 Per quanto tempo riusciamo a stare attenti?525. L’APPRENDIMENTO E LA MEMORIA545.1 Memoria esplicita e memoria implicita555.2 Riconoscere e rievocare565.3 Il magazzino della memoria575.4 La memoria a breve termine575.5 La memoria a lungo termine585.6 Come ricordare per apprendere596. PIANIFICARE LO STUDIO E L'APPRENDIMENTO626.1 Il metodo di studio636.2 Il Multiplanning646.3 Pianificazione e timing per obiettivi646.4 Tecniche di apprendimento rapido666.5 La lettura veloce666.6 Le regole per studiare in modo produttivo697. LE PROVE ACQUISITE NEGLI STUDI DI COMPRENSIONE DI TESTI E DI CONOSCENZE717.1 Comprensione di testi737.2 Conoscenze acquisite negli studi888. QUESITI DI RAGIONAMENTO LOGICO E PROBLEMI968.1 Le prove di logica988.2 Prove di ragionamento logico-verbale1048.3 Ragionamento matematico1079. LE PROVE DI BIOLOGIA, CHIMICA, FISICA E MATEMATICA. ESEMPI DI QUESITI COMMENTATI1159.1 Biologia1169.2 Chimica1249.3 Fisica1319.4 Matematica137DOMANDE PER L'ACCESSO AI CORSI DI LAUREA143

Dettagli

EditoreEdizioni WeijiPagine146ISBN978-88-946025-2-4Data di pubblicazione16/05/2024

Altri formati e servizi

Il trattamento logopedico della balbuzie

Viene presentata una metodologia di lavoro sviluppata dal 1990 al 2017 nel campo della valutazione e trattamento della balbuzie.

Cover of IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DELLA BALBUZIECover of IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DELLA BALBUZIE
50.00

La balbuzie oggi - Opera completa

Libri, materiali multimediali e video conferenze

Cover of IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DEL PEDIATRA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DEL PEDIATRA NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZACover of IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLA FLUENZA
90.00135.00
VERSIONE DIGITALE

9.5 12

Apri