1.3.1 Compilazione del modulo delle risposte Si devono rispettare alcune semplici istruzioni, riportate nello stesso modulo, oppure comunicate direttamente dalla commissione e per la compilazione del modulo si deve utilizzare esclusivamente la penna ricevuta in consegna. Il modulo contiene tutti i test individuati da un numero (da 1 a 60/80), in cui bisogna scegliere la risposta ritenuta esatta tra le cinque alternative disponibili codificate con lettere (A, B, C, D, E), contrassegnando con una X la corrispondente casella. È quasi sempre possibile effettuare correzioni/annullamenti, ma è consigliabile limitare al minimo le rettifiche, poiché espongono al rischio che la lettura ottica non vada a buon fine. È bene, pertanto, compilare le soluzioni solo quando si è ben certi di non voler più modificare la risposta. In genere vengono consegnate due copie del modulo delle risposte; in caso contrario è comunque sempre possibile richiedere un secondo esemplare per ovviare a un proprio errore di compilazione o perché l’originale risulta danneggiato. Sulle schede di rilevazione delle risposte sono solitamente presenti aree riservate al corretto funzionamento del sistema ottico o spazi destinati alla commissione, all’interno dei quali occorre fare attenzione a non apporre alcun segno. 1.3.2 Consegna dei moduli alla Commissione Al termine della prova saranno chiamati prima i quattro candidati sorteggiati per il controllo e la supervisione dalle procedure legate allo svolgimento del test, di seguito saranno chiamati tutti gli altri candidati. Ciascun candidalo deve consegnare alla Commissione la busta all’interno della quale ha inserito: il fascicolo con i 60 quesiti; il foglio con il codice identificativo dell’ateneo. La Commissione verifica che il candidato, dopo aver depositato la busta, sia ancora in possesso del modulo dell’anagrafica e del modulo risposte e lo invita a recarsi, con i due moduli, presso un’apposita postazione per le seguenti operazioni: scegliere una coppia di etichette con identico codice da un apposito foglio; apporre con attenzione una delle etichette sul modulo delle risposte e l’altra, con uguale codice, sul modulo dell’anagrafica; firmare, con la penna consegnata al momento dalla Commissione, la scheda anagrafica sottoscrivendo la veridicità dei dati anagrafici e confermando che le etichette hanno lo stesso codice; inserire la scheda anagrafica nell’apposita urna presente nella postazione dedicata. Il candidato dovrà quindi recarsi al banco della Commissione a inserire il modulo risposte nell'apposito contenitore.