2.1 Le prove strutturate
Un test consiste in un certo numero di item (domande con due o più opzioni di risposta) in grado di suscitare delle risposte quantificabili e interpretabili sulla base di criteri specifici o di livelli di prestazione predefiniti. Grazie alle loro caratteristiche di attendibilità, di oggettività e di standardizzazione, che limitano al massimo le fonti di errore nella valutazione, questi strumenti costituiscono le più diffuse prove di selezione. Per attendibilità si intende la capacità del test di compiere rilevazioni il più possibile libere da errori di misurazione.
Un test a domanda chiusa e a riposta chiusa è l’unica prova ad avere le caratteristiche dell’imparzialità nella correzione, la quale viene effettuata in maniera automatica.
Si tratta quasi sempre di prove strutturate costituite da un certo numero di quesiti, ciascuno seguito da due o più risposte possibili, indicate con le prime lettere dell’alfabeto. Accanto a ciascuna risposta c’è una casella da barrare (o da cliccare se si tratta di una prova computer based) qualora il candidato ritenga che sia la risposta corretta.
La chiusura dello stimolo e della risposta consente di stabilire già nella fase di costruzione della prova il punteggio da attribuire a ciascun quesito a seconda che la risposta fornita sia esatta, errata oppure omessa.
La somministrazione è collettiva. Tutti i candidati svolgono la prova contemporaneamente, in condizioni identiche. La correzione, e di conseguenza il punteggio da attribuire, è indipendente dal correttore.
I vantaggi dei test a risposta multipla consistono, dunque, nella possibilità della correzione automatica e nell'oggettività dei risultati che non dipendono dai giudizi delle singole commissioni, anche se inevitabilmente i quesiti strutturati finiscono per essere più nozionistici rispetto a quelli a risposta aperta.
Nelle selezioni per l’accesso ai corsi di laurea a numero chiuso dell’area medica
(Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria) si incontrano in genere tre tipi di quesiti:
- test di ragionamento logico, mirati ad accertare la presenza di specifiche qualità come capacità di ragionamento, grado di comprensione verbale e capacità di problem solving;
- test di comprensione di lettura e conoscenze acquisite negli studi, che mirano ad accertare le conoscenze di cultura generale o di argomenti del dibattito pubblico contemporaneo;
- test di conoscenze disciplinari, specifiche per l’ambito di studi a cui si intende accedere. Nel caso della prova di accesso ai corsi di laurea dell’area medico-sanitaria le materie sono biologia, chimica, fisica e matematica.