2.3 Esercitarsi a rispondere velocemente

L’unico modo per imparare a risolvere i quesiti a risposta multipla con una certa velocità è quello di esercitarsi quanto più è possibile. Esercitarsi non significa solo memorizzare gli item della banca dati, ma apprendere attraverso la risoluzione dei quesiti. In fondo i quiz del concorsone per entrare ai corsi di laurea in Medicina non sono così diversi dalle verifiche che venivano assegnate a scuola per accertare gli apprendimenti delle varie discipline.
Per quanto riguarda la velocità di risoluzione, la tecnica da applicare per esercitarsi non è troppo dissimile da quella dell’allenamento sportivo. Quando riprendiamo un allenamento dopo un periodo di inattività, il primo giorno ci sentiremo affaticati già dopo la prima mezz'ora, ma il secondo giorno avvertiremo di meno la stanchezza e saremo in grado di continuare l’allenamento per un tempo più lungo.
Quindi nel nostro programma quotidiano di esercitazione dobbiamo procedere gradatamente. Se un giorno abbiamo impiegato tre ore per risolvere 60 domande (che corrispondono a una prova simulata), il giorno seguente dovremo imporci di farlo in due ore.
Quando avremo acquisito una certa velocità, in quanto saremo in grado di individuare immediatamente la risposta esatta almeno in alcuni quesiti, ripeteremo l’esercizio controllando con l'orologio il tempo di risoluzione di ogni singolo item. Ci accorgeremo, man mano che procediamo nell'esercizio, che sarà più semplice individuare le risposte esatte, anche perché ci capiterà facilmente di imbatterci negli stessi argomenti.
Prendiamo come esempio, la seguente domanda:
Una soluzione è basica:
A. se ha un pH inferiore a 7
B. se ha un pH superiore a 7
C. se ha un pH uguale a 7
D. se ha un pOH superiore a 7
E. se la somma di pOH e ph è inferiore a 7