6.2 Il Multiplanning

Mentre l’abilità è la capacità potenziale di eseguire un compito, senza un particolare addestramento pregresso, il rendimento è il livello di successo conseguito. Dal rapporto tra il risultato ottenuto e lo sforzo impiegato nell’esecuzione si ricava il livello di efficienza di una prestazione.
L'assenza di un preciso obiettivo può diventare un limite che porta a studiare in maniera meccanica e senza entusiasmo. Perciò è importante stabilire un preciso programma di studio. Un piano di lavoro corretto non solo evita di sprecare del tempo prezioso, ma agisce da stimolo nei momenti critici per vincere la pigrizia ed evitare la distrazione. Alla base dei buoni risultati c’è sempre la volontà e la decisione e, fino a quando non riusciamo a tradurre in azione la nostra volontà, non possiamo che aspettarci il fallimento.
Pertanto la prima decisione da prendere è sconfiggere la pigrizia. L’errata convinzione che lo studio consista solo nel leggere e memorizzare induce molti studenti al completo disinteresse verso la pianificazione delle attività di studio, che invece è un elemento essenziale per ottenere risultati soddisfacenti nel minor tempo possibile.
Come in qualunque attività, anche nella preparazione di un esame è importante fissare gli obiettivi, stabilire un piano di lavoro dettagliato e, soprattutto, imporsi di rispettarlo.
Un metodo per strutturare lo studio al meglio e ottenere il massimo dei risultati con il minore dispendio di tempo e di energie è il Multiplanning, una specie di agenda settimanale in cui indicare gli obiettivi e monitorare i progressi dell'apprendimento.