57 Capitolo 7 ginnastica Per verificare la presa del violino, camminiamo con lo strumento in spalla, giriamoci e sediamoci sui talloni (meglio se con un tappeto sotto). Per verificare la presa dell arco, senza cambiare posizione alle dita, descriviamo delle onde, dei cerchi e altre forme davanti a noi. argomenti Variante: l arco diventa un antenna sulla testa o sulla spalla; l arco sempre verticale! Seconda Applicazione: secondo e terzo dito sulla tastiera (con semitono fra primo e secondo dito) La scala di Do maggiore Le note nuove che suonerai hanno un posto diverso: il 2° dito si mette vicino al 1° dito (e non pi vicino al 3° dito). Per indicare questo spostamento, si usano i segni di alterazione. Ogni nota pu avere 3 segni: # = diesis (il dito va verso il ponticello) b = bemolle (il dito va verso il riccio) n = bequadro o senza segno (naturale) Corde doppie & Ecco le note nuove (fra parentesi le note come le abbiamo suonate finora): bw ( nw ) w (#w ) w (# w ) w (#w ) numero 87 Suona tutte le note in fila sulla corda LA. Suona anche sulle altre corde, chiamando ogni nota per nome nel momento in cui la suoni. dita La Mi Si Fa I 1 Sib Fa Do Sol 2 &c 0 1 2 4 attivit Do Sol Re La 3 Re La Mi Si 4 Scrivi un brano con le note nuove per esercitarti. 4 w ..
Capitolo 7. Seconda Applicazione. Scala di Do maggiore. Corde doppie