Descrizione
"Impariamo il violino" è un metodo didattico innovativo e completo, creato da Ursula Schaa, violinista e docente di Metodo Suzuki. Il volume è stato concepito per facilitare l'apprendimento del violino nelle scuole medie ad indirizzo musicale, ma si rivolge anche a chi desidera intraprendere il percorso di apprendimento del violino a livello principiante. Il metodo è strutturato in modo da guidare gli studenti attraverso una progressiva e sistematica comprensione della tecnica e della teoria musicale, offrendo una solida base per sviluppare abilità musicali avanzate.Il libro è diviso in tre parti, ciascuna contenente capitoli che trattano aspetti specifici dell'apprendimento del violino. Nella Parte A, i principianti vengono introdotti alla postura corretta, al controllo del violino e dell'archetto, e all'esecuzione di scale e arpeggi. Si parte con esercizi su corde vuote, per poi proseguire con semiminime, minime, battute e tempi. Vengono anche introdotti i primi concetti di legato, dinamica, e l’uso dell'arco per l'esecuzione fluida e precisa delle note.
La Parte B approfondisce la tecnica con il détaché, i tempi composti, le corde doppie e l’esercizio della velocizzazione delle dita. Con il passare dei capitoli, gli studenti apprendono tecniche più complesse come le terzine, il pizzicato, e le legature lunghe, espandendo il loro repertorio di esercizi tecnici, comprese vari applicazioni per migliorare la coordinazione tra mano destra e sinistra.
La Parte C esplora le tecniche avanzate, tra cui l'uso di armonici di ottava, corde doppie, la mezza posizione, la vibrato, e l’apprendimento delle scale in terza posizione, con uno sguardo alla musica moderna e contemporanea. Si affrontano anche i temi del romanticismo e del barocco, con esercizi mirati che stimolano la capacità di esecuzione nelle diverse epoche musicali.
Oltre a questi capitoli, il volume include un'appendice che raccoglie un indice dei termini tecnici, un indice delle scale, e abbreviazioni utilizzate nelle partiture musicali, il che permette agli studenti di consultare facilmente la terminologia durante il loro studio. In aggiunta, il libro fornisce anche l'accesso a file audio MP3 scaricabili gratuitamente, arricchendo l’esperienza di apprendimento e permettendo agli studenti di ascoltare la corretta esecuzione degli esercizi.
Il metodo si distingue per la sua capacità di integrare teoria e pratica, permettendo agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in modo pratico e strutturato. I concetti tecnici, come l’uso corretto dell’arco, la postura, e la coordinazione tra le mani, sono spiegati in modo chiaro e supportati da numerosi esercizi pratici che rispondono alle esigenze degli studenti a livello intermedio.
Ursula Schaa, attraverso il suo approccio pedagogico, ha creato un testo che non solo fornisce le basi teoriche necessarie, ma stimola anche la creatività e l'interesse per il violino, incoraggiando gli studenti a esplorare la bellezza della musica attraverso lo strumento. Il metodo è consigliato per insegnanti di violino e studenti che vogliono approfondire la loro conoscenza e competenza nell'uso del violino, adattandosi a diverse velocità di apprendimento e stili musicali.
"Impariamo il violino" rappresenta quindi una risorsa fondamentale per chi desidera non solo imparare a suonare il violino, ma anche capire a fondo la teoria musicale che sta dietro ogni nota e ogni archetto, preparandosi ad affrontare una carriera musicale solida e versatile.
Indice
Violino e archetto4Parte A5Capitolo 1. Corretta postura. Corde vuote. Semiminime e minime. Punta e tallone6Capitolo 2. Cambio di corda. Corde vuote. Semibrevi e crome. Battuta e tempo14Capitolo 3. Primo e secondo dito. Salto di dito. Arco e pizzicato. Punto di valore22Capitolo 4. Prima Applicazione. Scala maggiore. Scale e arpeggi di Sol, Re, La maggiore29Capitolo 5. Legato. Dinamica. Distribuzione dell'arco39Capitolo 6. Staccato. Quarto col punto. Semicroma49Capitolo 7. Seconda Applicazione. Scala di Do maggiore. Corde doppie56Capitolo 8. Schemi misti. Passaggi cromatici. Scala di Sol maggior. Scala minore melodica (andata)65I suoni sulla tastiera72Parte B73Capitolo 9. Détaché. Tempi composti. Cambi di corda. Corde doppie di seste74Capitolo 10. Velocizzazione delle dita. Coordinazione mano destra e sinstra. Abbellimenti83Capitolo 11. Timbri nuovi. Primo dito indietro. Terzina90Capitolo 12. Terza Applicazione. Armonici di ottava. Corde doppie98Capitolo 13. Legature lunghe. Scala minore melodica (andata e ritorno108Capitolo 14. Terza Applicazione Alta. Corde doppie115Capitolo 15. Schemi misti. Picchettato. Martellato. Dinamica124Capitolo 16. Estensioni. Scala cromatica134Parte C143Capitolo 17. Gruppetto. Quinte. Il Barocco144Capitolo 18. Mezza posizione. Scala minore armonica. Il Classicismo157Capitolo 19. Terza posizione. Accordi. Armonici. Il Romanticismo171Capitolo 20. Cambi di posizione. Balzato. Vibrato. La musica moderna e contemporanea186Appendice201Indice dei termini tecnici202Indice delle scale206Abbreviazioni207Istruzioni per il download dei file MP3207
Dettagli
EditoreVoglino EditorePagine208ISBN9788898538775Anno2018