Capitolo 1 7 Come si tengono violino e archetto 3 Appoggia 1 Per prima argomenti cosa mettiti dritto con le braccia lungo il corpo. Corretta postura del violino e dell'arco Corde vuote Appoggia bene i piedi a terra e apri un po le gambe. Suoni e pause della durata di q e di h il violino sulla clavicola sostenendolo con il braccio e tienilo in posizione con la mascella. 2 Con la mano sinistra prendi il violino e portalo verso la spalla sinistra. Uso dell'arco: punta e tallone 4 Posiziona la mano sinistra attorno alla base del manico (capotasto). La punta del pollice si deve vedere e le altre dita stanno dritte, ma rilassate. MI LA RE SOL 5 Posiziona il pollice nella parte inferiore della bacchetta in corrispondenza tra il medio e l anulare. Le quattro dita appoggiate sopra rimangono rilassate e si curvano leggermente verso destra. 7 6 Il mignolo si appoggia rotondo con la punta vicino alla vite. Tutta la mano rimane rilassata e lievemente concava, come se tenesse una pallina. Evita di avere le dita dritte e rigide. Ora sistema il lato piatto dei crini a met tra il ponticello e la tastiera. Muovi l'arco lungo le corde il pi diritto possibile, parallelo al ponte, applicando una leggera pressione. Ecco, stai suonando! Per gentile concessione di Alessandro Padovani, Il violino creativo, Musica Practica / Didattica Attiva, Torino 2014.