LE ALTRE TRIADI Analizziamo le sei triadi che sono rimaste in sospeso e che, in particolare, non abbiamo ricondotto a una analisi delle triadi fondamentali, cioè delle triadi maggiori, minori, diminuite ed eccedenti e consideriamole una a una: 3M + 5 dim ⇒ C-E-G♭ 3dim + 5G ⇒ C-E♭♭-G 3dim + 5dim ⇒ C-E♭♭-G♭ 3dim + 5Ecc ⇒ C-E♭♭-G♯ 3Ecc + 5G ⇒ C-E♯-G 3Ecc + 5dim ⇒ C-E♯-G♭ 1. 2. 3. 4. 5. 6. Caso 1: 3M + 5dim ⇒ C-E-G♭ Per enarmonia G♭ = F♯, quindi abbiamo C-E-F♯ = Fnd, 3M, 4♯ e F♯-C-E = Fnd, 5dim, 7min. Questa triade può essere considerata come una riduzione parziale di un accordo di CMaj oppure di C7♯11. È quindi riconducibile a una riduzione di un accordo esteso per terze e, di conseguenza, al sistema diatonico maggiore e minore melodico. Si può inoltre considerare come un F♯min7 , difettoso però della terza; ma, dato che la terza è fondamentale nella definizione dell’identità dell’accordo, scarto questa ipotesi. 7♯11 ♭5 Caso 2: 3dim + 5G ⇒ C-E♭♭-G Poiché E♭♭ = D, abbiamo C-D-G = Fnd, 2M, 3M. Questa triade rientra come un Cadd2 ossia un CMaj7/9 senza settima.