ULTIMI PERSONAGGI: ACCORDI ESTESI Siamo arrivati alla fine della presentazione dei nostri personaggi in cerca d’autore. Oltrepassati gli accordi di quattro note, entriamo nel magico mondo delle cosiddette , ossia le . Così come abbiamo detto precedentemente per gli accordi quartali, il superamento dell’ottava determina un problema nella definizione della figura accordale: i segmenti del poligono si intersecano e la figura non riesce a determinarsi. Come l’allievo attento immaginerà, sovrapponendo altre terze oltre la settima andremo sicuramente al di là dell’ottava. Questo significa che gli accordi costituiti dalle cinque note in su non andranno a determinare figure geometriche definite, ossia non andranno a determinare entità accordali definite come le triadi e le quadriadi. Al di sopra della settima, tutte le terze che aggiungeremo si chiamano . Le estensioni vengono considerate come degli abbellimenti degli accordi di quattro note. Riprendendo un concetto già incontrato precedentemente possiamo dire che le estensioni vanno a modificare le caratteristiche secondarie dei nostri accordi, pur mantenendo invariato il loro status principale. Un accordo maggiore settima, per esempio, rimarrà sempre un accordo maggiore settima seppur abbellito e quindi modificato, reso più sofisticato. Lo stesso per un accordo minore settima, di settima di dominante e così via. Nuovi vestiti, stessi personaggi. Andiamo a vedere allora quali sono le estensioni al di là della settima, le note cioè che andremo a sovrapporre alle nostre quadriadi, per abbellirle. estensioni terze sovrapposte oltre la settima estensioni