14 La notazione musicale La notazione musicale la rappresentazione grafica della musica. Nello stesso modo in cui utilizziamo simboli grafici per scrivere il linguaggio parlato, possiamo fare uso di segni e simboli per scrivere il linguaggio musicale. I suoni sono rappresentati da note. Il pentagramma o rigo musicale formato da cinque righe parallele orizzontali in cui vengono collocate graficamente le note. Sull asse verticale del pentagramma esprimiamo l altezza dei suoni, mentre in orizzontale viene espresso il tempo. La forma delle note, le teste, i gambi, linee e punti indicano la durata. Simboli addizionali definiscono tonalit , dinamiche, accenti, silenzi. Istruzioni scritte vengono utilizzate per il tempo, il modo, la velocit ed altri aspetti esecutivi. L illustrazione seguente mostra un esempio di pentagramma e di segni e simboli che utilizzeremo per scrivere e, di conseguenza, per leggere la musica. Ci troveremo di fronte inoltre ad altri casi di notazione; ad esempio, nel jazz o nella musica popolare non raro trovarsi di fronte unicamente a una sequenza scritta di sigle di accordi (es.: Do, Re , Sol7, ecc.), dove il ritmo, le figure di accompagnamento e la scelta delle note che formano gli accordi stessi vengono improvvisate (create sul momento) dai membri del gruppo. chiave ? # # # 44 linea di battuta nota w indicazione indicazione di tonalit di tempo o metro nota pausa nota pausa rigo o pentagramma pausa nota J pausa Le note vengono rappresentate da segni di forma ovale, che si chiamano teste. La testa delle note pu essere in alcuni casi bianca (vuota), in altri nera (piena), e abbinata a gambe e a cediglie, a seconda della durata che devono esprimere. I nomi delle note sono Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si. Nella musica moderna diventato ormai un obbligo conoscere anche la nomenclatura anglosassone delle note, in quanto frequentemente ci troveremo davanti a spartiti o accordi siglati con singole lettere dell'alfabeto: A = La B = Si C = Do D = Re E = Mi F = Fa G = Sol Il rigo o pentagramma dove scriviamo le note e i simboli musicali. formato da 5 line orizzontali e da 4 spazi.