31 La scala maggiore Come abbiamo gi detto una scala una successione ordinata di note. Per successione si intende il susseguirsi dei nomi delle note, per ordine intendiamo la distanza definita tra di esse. Nella scala maggiore le note si susseguono tra di loro con questa serie definita di intervalli: Tono Tono Semitono Tono Tono Tono Semitono T-T-S-T-T-T-S Questo significa che il primo grado della scala maggiore (la prima nota) dista dal secondo grado un tono; il secondo dista un tono dal terzo; il terzo dista un semitono dal quarto; e cosi via, secondo l ordine stabilito fino al settimo grado, che dista un semitono dalla nota seguente, cio l ottava rispetto alla nota di partenza. Per comprendere meglio le distanze di Tono e Semitono, prendiamo in considerazione la scala cromatica, quella cio dalla quale derivano tutte le scale nel nostro sistema musicale. Stabiliamo per comodit la nota Do come nota iniziale della scala maggiore che vogliamo costruire: rispettando l ordine degli intervalli T-T-S-T-T-T-S otterremo la scala che segue (in ombra vedete le note della scala cromatica che non fanno parte della scala maggiore, ma che utilizziamo per stabilire l esatta distanza tra le note che la scala ci richiede). DO DO# REb I grado RE RE# MIb II grado MI FA FA# SOLb III grado IV grado SOL SOL# LAb V grado LA LA# SIb VI grado SI DO VII grado VIII grado Considerando un altra nota, ad esempio il Fa, come punto di partenza della scala maggiore che vogliamo costruire, otteniamo la seguente: FA I grado FA# SOLb SOL II grado SOL# LAb LA SIb III grado IV grado SI DO V grado DO# REb RE VI grado RE# MIb MI FA VII grado VIII grado Da notare che in questo caso il quarto grado verr chiamato Sib e non La# per mantenere un nome diverso per ogni grado della scala (scala diatonica) e per ragioni di facilit di lettura che affronteremo e spiegheremo pi avanti. Questa alterazione (il bemolle) si riferisce a tutti i Si che dovranno essere suonati in quel brano e dovr essere indicata all inizio del pentagramma per indicare la tonalit di Fa maggiore. Si intendono tutte le note Si del brano a qualunque altezza, quindi non solo le note posizionate all altezza in cui trovate l alterazione, ma tutte le note Si a qualsivoglia ottava alta o bassa. Come regola generale le alterazioni poste all inizio del pentagramma vengono dette alterazioni in chiave o armatura di chiave.
La scala maggiore | Scala di Fa maggiore | Esercizi in Fa maggiore | Esercizi in Re minore