Capitolo 3 Gli intervalli intervallo: distanza tra due suoni L intervallo pi piccolo il semitono. Due semitoni formano un tono. Per poter definire un intervallo occorre stabilire una nota di partenza e una di arrivo. A seconda dei nomi di queste note e della loro effettiva distanza avremo definito l intervallo che le separa. Utilizziamo la nostra scala cromatica e partiamo come fanno tutti per comodit dal Do. A seconda del nome delle note avremo: DO DO RE MI FA SOL LA SI DO Unisono Seconda Terza Quarta Quinta Sesta Settima Ottava L intervallo Do-Re sar quindi sempre da considerarsi un intervallo di seconda, anche se interverranno delle alterazioni a modificare la distanza tra le due note es: Do#-Re (semitono) oppure Do-Re# (un tono e mezzo). Proprio per questa ragione occorre specificare maggiormente il tipo di intervallo a seconda della effettiva distanza con aggettivi come Giusto, Maggiore, Minore, Eccedente, Diminuito. Gli intervalli di Unisono, Quarta, Quinta e Ottava si dicono Giusti. Gli intervalli di Seconda, Terza, Sesta e Settima possono essere Maggiori o Minori. Tutti i gradi di intervallo possono essere Eccedenti, Diminuiti, pi che Eccedenti o pi che Diminuiti. Pi che Eccedenti Maggiori o Eccedenti o Giusti o minori Pi che Diminuiti diminuiti Unisono Seconda Tutti Tutti Quarta Terza Quinta Sesta Ottava Settima