42 A questo punto dovremmo avere una buona confidenza con la mano al Tasto e con le note che possiamo utilizzare in questa posizione. Prima di procedere con lo studio del capotasto successivo, ricordiamoci che il ruolo del bassista consiste principalmente nel sottolineare il movimento armonico del brano sfruttando soluzioni ritmiche compatibili con l andamento e la struttura del brano stesso. Esponiamo quindi pochi concetti di teoria che ci serviranno per comprendere meglio le funzioni armoniche che dovremo sottolineare con il nostro strumento e che metteremo subito in pratica grazie agli esercizi che concludono questo capitolo. I gradi della scala A ogni grado della scala stato attribuito un nome: I grado = Tonica II grado = Sopratonica III grado = Mediante o Modale o Caratteristica (perch stabilisce il modo maggiore o minore della scala) IV grado = Sottodominante V grado = Dominante VI grado = Sopradominante VII grado = Sensibile (perch tende a risolvere sulla tonica; la sensibile si trova a distanza di semitono dalla tonica) Nello stesso modo vengono denominati gli accordi costruiti sui vari gradi della scala. Per esempio, un accordo costruito sul I grado della scala detto accordo di Tonica, quello costruito sul IV grado della scala detto accordo di Sottodominante, quello sul V grado accordo di Dominante. Vedremo pi avanti la costruzione degli accordi. Senza tirare in ballo argomenti che vanno al di l degli scopi di questo metodo, ci basti sapere che il nostro orecchio percepisce il suono di queste note e di questi accordi in relazione agli altri suoni e accordi e stabilisce quasi una gerarchia tra suoni e accordi che generano differenti stati emozionali. Possiamo affermare che ogni singola nota e, allo stesso modo, ogni singolo accordo, se messo in relazione a un dato contesto tonale, assume funzioni di movimento, di tensione o di riposo all interno del discorso musicale. Definiamo le funzioni che principalmente svolgono i gradi della scala e gli accordi costruiti sui medesimi: Funzione di riposo (funzione di tonica): I grado, ma anche VI grado. Funzione di movimento e/o preparazione (funzione di sottodominante): IV grado, ma anche II grado e III grado. Funzione di tensione (funzione di dominante): V grado, ma anche VII grado.