43 Le cadenze Il discorso musicale un continuo susseguirsi e alternarsi di momenti di riposo, movimento, tensioni e conseguenti nuovi riposi. Le formule armoniche che individuano questo susseguirsi di movimenti vengono dette cadenze. Cadenza una formula armonica che determina la fermata del discorso musicale in modo definitivo o momentaneo. Consiste solitamente nella successione di due o pi accordi. Esistono vari tipi di cadenze, a seconda del tipo di grado che si usi per chiudere, non chiudere o spostare il discorso musicale: Cadenza Perfetta = V I Cadenza Imperfetta = V III Cadenza Plagale = IV - I Cadenza Sospesa = II V Cadenza d Inganno = V VI Cadenza Evitata = V un grado di un altra tonalit Cadenza Composta = IV V I Esercizi sulla cadenza IV-V-I Prenderemo in considerazione la cadenza IV-V-I per iniziare a mettere in pratica i concetti teorici sullo strumento. Il primo passo quello di identificare all interno di una qualsiasi tonalit i gradi I, IV e V della scala. Solo in seguito ci occuperemo degli accordi costruiti su questi gradi e di come interagiscono le altre note che formano questi accordi. La seguente tabella ci indica per ogni scala maggiore il I, IV e V grado della scala: I II III IV V VI VII VIII MI FA# SOL# LA SI DO# RE# MI FA SOL LA SIb DO RE MI FA FA# SOL# LA# SI DO# RE# MI# FA# SOL LA SI DO RE MI FA# SOL LAb SIb DO REb MIb FA SOL LAb LA SI DO# RE MI FA# SOL# LA SIb DO RE MIb FA SOL LA SIb SI DO# RE# MI FA# SOL# LA# SI DO RE MI FA SOL LA SI DO REb MIb FA SOLb LAb SIb DO REb RE MI FA# SOL LA SI DO# RE MIb FA SOL LAb SIb DO RE MIb