Introduzione Questo lavoro nasce dall esigenza didattica di offrire uno strumento progressivo e specifico per l insegnamento del Basso Elettrico, incentrato in egual misura sullo strumento e sullo strumentista. Per quanto riguarda lo strumento ho strutturato il lavoro in modo da presentare all allievo le specificit , le particolarit , le tecniche, il ruolo che il basso elettrico deve svolgere in un contesto musicale contemporaneo. Considerando lo strumentista ho messo in pratica gli anni di esperienza maturati in materia di insegnamento e in particolare le esperienze degli ultimi tempi, includendo gli incarichi al Liceo Musicale e al Conservatorio di Cuneo come insegnante di Basso Elettrico. Una particolarit che non troverete in altri lavori dedicati al basso elettrico il continuo riferimento pratico ai concetti di teoria musicale, di solfeggio e di armonia, troppo spesso ignorati o sottovalutati, in modo che possano essere messi a frutto in modo semplice e diretto nella pratica musicale quotidiana. Questo libro non ha la pretesa di essere esaustivo riguardo alla materia. Vuole essere un buon punto fermo per il musicista novizio per iniziare lo studio dello strumento mentre il bassista gi navigato potr colmare eventuali lacune, risolvere dubbi o semplicemente confrontarsi con le esperienze maturate da un altro collega, allo scopo di allargare i propri orizzonti.