55 Armonia L armonia musicale studia la pratica e la teoria della formazione e concatenazione degli accordi Gli accordi Secondo la concezione polifonica della musica, il discorso musicale si sviluppa in una successione non solo di suoni singoli, ma anche di accordi, cio di pi suoni prodotti contemporaneamente. Accordo: sovrapposizione di tre o pi suoni disposti in ordine di terze. Gli accordi pi comunemente usati sono formati da tre suoni (triadi) o da quattro suoni (quadriadi o tetrachords nella nomenclatura anglosassone). In alcuni stili di musica, ad esempio il jazz, frequente avere a che fare con accordi formati da pi di 4 suoni e addirittura da sovrapposizioni di accordi, ma per ora ci limiteremo allo studio dei pi semplici. Le triadi Le triadi sono accordi composti da 3 suoni: il suono fondamentale, la sua terza e la sua quinta. Se la terza maggiore rispetto al suono fondamentale l accordo sar maggiore, se invece minore l accordo sar minore. Per ogni grado di una scala maggiore o minore possibile costruire un accordo dato dalla sovrapposizione di note della scala disponendole a intervalli di terza tra loro partendo da ciascun grado. Costruiamo le triadi originate sui vari gradi della scala maggiore: 5a 3a suono fondamentale grado della scala SOL MI DO I LA FA RE II SI SOL MI III DO LA FA IV RE SI SOL V ww w ww w www www www www ww w II III IV V VI VII ? I MI DO LA VI FA RE SI VII Le triadi costruite sui gradi I IV e V sono triadi maggiori (terza maggiore, quinta giusta). Le triadi costruite sui gradi II, III e VI sono triadi minori (terza minore, quinta giusta). La triade costruita sul VII grado (terza minore, quinta diminuita) si dice diminuita.
Armonia | Gli accordi | Le triadi | Esercizi sulla cadenza IV-V-I | I rivolti