64 Esercizi su frammenti di scale cromatiche (chromatic runs) # 2 # 1 2 3 # 4 b 4 N 3 1 # 2 1 # 2 3 # 4 b 4 N 3 # 2 n 1 N 2 b 1 0 .. # # # b N b 1 4 1 N b .. 1 # b N b 1 a n 0 ? 44 98 0 ? 44 0 ? 44 0 ? 44 0 1 2 1 # 1 2 1 2 2 # 3 3 4 4 4 3 3 2 b 1 2 2 2 b 1 0 2 2 1 0 .. .. Questa zona della tastiera del basso una delle pi ostiche, in quanto ci si allontana dal capotasto, che un sicuro punto di riferimento. Inoltre, le scale maggiori che presenta non sono sicuramente di uso comune (La bemolle, Re bemolle o, enarmonicamente, Sol diesis e Do diesis). Invece, gran parte delle stesse note appartengono anche a scale minori (per esempio Do minore o Sol minore) frequentemente impiegate nei brani musicali. Perci , ho pensato di introdurre a questo punto del metodo i concetti relativi alla tonalit minore e alle sue scale, in modo da rendere familiare questa posizione. Partiremo analizzando le scale e le tonalit di Do minore e Sol minore, con le quali potremo gi fare confronti con le omonime tonalit maggiori gi esaminate. Le scale minori Il modo minore caratterizzato dalla distanza di terza minore tra il I e il III grado della scala. Le differenze con la scala maggiore sono evidenti anche a livello di percezione. Il modo maggiore si distingue chiaramente dal modo minore per carattere ed espressivit : il primo ha un carattere allegro, brillante e aperto, mentre il secondo appare pi triste e malinconico. Scala minore naturale La scala di modo minore si differenzia da quella di modo maggiore non solo nel III grado (chiamato caratteristico e, non a caso, anche modale), ma anche nel VI (sopradominante), che dista dallla fondamentale una 6a minore invece che maggiore, e nel VII, che forma con il I un intervallo
Le scale minori | Scala minore naturale | Scala minore armonica | Scala minore melodica