72 Reb maggiore vs Do# maggiore Bisogna porre particolare attenzione a questa posizione per i motivi che ho elencato all inizio del capitolo. Ricordiamoci dunque che: ci troviamo in mezzo al manico e mancano i riferimenti del capotasto; nelle tonalit maggiori, come quella di Re bemolle, che fanno riferimento a questa posizione, abbondano le alterazioni e scarseggiano le corde vuote; queste tonalit sono le meno comuni e le meno utilizzate nella musica del giorno d oggi. Non per questo dobbiamo trascurare questa parte della tastiera. Anzi, avere sicurezza nelle note e nelle tonalit meno utilizzate aumenta la nostra padronanza dello strumento. una posizione di transizione che ci permette di elevare la nostra conoscenza dello strumento e il nostro apporto all interno di un gruppo musicale andando oltre il comune livello amatoriale. Per non parlare dei miglioramenti nella lettura e nell autostima. Non ci sono note difficili e note facili: ci sono cose che conosciamo ed altre che non conosciamo ancora. Scala di Reb maggiore: REb RE I grado MIb MI FA II grado ? bb b bb 1 Tasto 3 4 SOL III grado IV grado 4 A ? b b b 44 .. A A bb 2 SOLb 1 2 4 LA V grado 2 SIb 2 A DO A REb VII grado VIII grado 3 4 1 Tasto 1 SI VI grado 3 A 4 A 4 A 1 2 1 LAb 1 A 1 4 2 .. A w4 Confrontiamo enarmonicamente la scala maggiore di Reb con quella di Do#: notiamo che quest'ultima scala presenta tutte e sette le alterazioni. Scala di Do# maggiore: DO# RE I grado RE# MI II grado FA# SOL III grado IV grado ? # # # # # # 44 .. a a 4 # 2 ? # # # # # # 1 # MI# SOL# V grado a 4 a 1 a a 2 1 LA LA# 2 1 4 2 a 3 a 4 a a 2 Tasto 1 SI# 1 3 4 a DO# VII grado VIII grado VI grado Tasto 3 4 SI a 1 1 4 .. a w4 2
Reb maggiore vs Do♯ maggiore | Esercizi sulle tonalità di Reb e Do♯ maggiore e Sib minore