84 Sight-reading La capacit di leggere la musica a prima vista. Uno degli scopi di questo libro quello di ridurre la distanza tra la musica scritta e quella suonata. convinzione comune che non sia necessario saper leggere la musica per poter suonare quanto viene richiesto al bassista nei generi pi popolari come il rock, il blues, il folk o la musica di consumo in generale. Un fondo di verit indubbiamente esiste: ai livelli pi elementari non necessario saper leggere la musica non solo per il bassista, ma per qualunque strumentista, per potersi divertire a strimpellare qualcosa. A differenza di altri periodi storici, il saper leggere la musica oggi non considerato un bisogno primario, per cui questo aspetto viene troppe volte trascurato. Dovrebbe essere per essere considerato primario da coloro che intendono proporre, esporre ed eseguire le proprie idee e preferenze musicali. Per quanto riguarda la lettura della musica allo strumento purtroppo non esistono scorciatoie del genere musicisti in una notte , ma possiamo lavorare su argomenti specifici per rendere il compito meno arduo. Personalmente distinguo tre elementi che ci permettono di avere una buona lettura della musica sullo strumento: la conoscenza della tecnica sullo strumento: sapere come e dove suonare le note sullo strumento ci permette di utilizzare la giusta diteggiatura e posizione; la conoscenza del pentagramma: ci permette di individuare e comprendere le note scritte sul pentagramma alla giusta altezza e nella giusta sequenza; la conoscenza delle figurazioni ritmiche: ci permette di suonare con sicurezza le varie peculiarit ritmiche di ciascun brano, che caratterizzano generi e situazioni differenti. possibile esercitarsi separatamente su ognuno di questi elementi e questo paragrafo intende focalizzare l attenzione del lettore sull interpretazione delle figurazioni ritmiche, che nella didattica americana troviamo sotto il nome di rhythmic patterns o rhythmic puzzles, e che potrei tradurre con modi ritmici , prendendo in prestito un nome derivato dall analisi della musica antica. Modi ritmici Come sappiamo, una nota che ha valore di quattro quarti equivale a due note da due quarti; una da due quarti equivale a due da un quarto, una da un quarto equivale a due da un ottavo, una da un ottavo equivale a due da un sedicesimo. Prendiamo per ora in considerazione il valore di croma (1/8) e semiminima (1/4), mentre le semicrome (1/16) saranno oggetto di attenzione specifica in un capitolo successivo. All interno di una misura di 2/4 possiamo combinare le figure di semiminima (1/4) e croma (1/8) in sei differenti modi fondamentali: ?2 4 J J . J . J
Sight-reading | Modi ritmici | Esercizi sui modi ritmici