Gli occhi e l’arco

L’insegnante e l’allievo tengono l’arco vicino agli occhi, guardandosi l’uno con l’altro attraverso la bacchetta e i crini. Portano l’arco l’uno verso l’altro allungando il braccio, senza perdere il contatto visivo. L’esercizio è da ripetersi con lo strumento nell’esercizio Pan-da.


Fare l’occhiolino, le corna e la lumachina

È un esercizio di concentrazione su tre versanti:

  • l’occhiolino fatto alternativamente
  • il controllo dell’arco
  • le dita che fanno le corna e le lumachine


Il cannocchiale

Portare l’arco all’indietro e fare il cannocchiale.
È un buon modo per assicurarsi che il pollice sia rotondo.

images/11_e.webp