Descrizione
Il presente volume si rivolge principalmente agli insegnanti di violoncello, in particolare a coloro i quali desiderino approfondire l’insegnamento dello strumento ai bambini.Si rivolge però anche ai genitori, poiché potrà aiutarli a seguire i figli durante lo studio quotidiano, e penso possa risultare interessante anche per altri insegnanti di strumento ad arco; in particolare ai violinisti.
Il libro vuole chiarire un po’ le idee sulla didattica Suzuki che, a torto, viene definita una didattica solo appariscente. I ragazzi che studiano con il metodo Suzuki sono ritenuti, più o meno, “polli da allevamento”, ma un più attento esame potrà invece far conoscere l’estrema serietà e l’ottimo procedere tecnico di questa metodologia. Il metodo si basa sulla convinzione che il bambino possa apprendere la musica così come apprende una lingua in giovanissima età; considera un pregiudizio il pensare che la musica possa essere studiata solo da chi possiede del talento; spiega come tutti gli esseri umani siano in grado di imparare a suonare discretamente uno strumento; considera la musica un essenziale e qualificante veicolo per la vita.
Il Maestro che si avvicina a questa metodologia deve compiere un atto di umiltà, poiché il bambino che avrà davanti a sé non è un essere da sopraffare, bensì da condurre per mano, nel modo e nei tempi congeniali alla sua natura; avendone quindi grande rispetto. Scoprirà che, in fin dei conti, potrà imparare più di quanto non creda.
Questo lavoro è il frutto della mia esperienza come insegnante, ed io inevitabilmente porto con me un bagaglio tecnico consegnatomi da maestri di grande fama, come Antonio Saldarelli, Giuseppe Selmi, Gaspar Cassadò, con i quali ho avuto l’onore di studiare. Ma credo che, al di là di ogni didattica, ciò che fa un buon insegnante sia l’amore con il quale fa il proprio mestiere; ed è con questo spunto che mi accingo a mettere su carta la mia esperienza.
Indice
Prefazione / Preface3L’insegnante Suzuki / The Suzuki teacher4Altre indicazioni all’insegnante / The teacher must also…5I genitori / Parents6Primi esercizi – senza strumento, senza arco / The first exercises – without the cello and the bow7Attenti / Standing to attention7La parola d’ordine / Giving the password7La croce / The cross (a)7Lo spaventapasseri / The scarecrow7Gli orecchini / Earrings8Gli occhiali / Glasses8Il saluto del violoncellista / The cellist’s greeting8La falange scema / The silly joint8Con l’arco bacchettina e le figure geometriche / Exercises with geometric figures using a stick9Esercizi di concentrazione e controllo / Exercises for concentration and control10Gli anelli / The Rings10La bilancia (a) / The scales10La bilancia (b) / The scales10Gli occhi e l’arco / The eyes and the bow11Il cannocchiale / The telescope11Fare l’occhiolino, le corna e la lumachina / Winking, horns and snail tentacles11Il verme con l’arco / The worm and the bow12L’ora / The time12Il qua (avanti) – il la (indietro) / Here (forwards) – there (backwards)12Esercizi di coodinazione da farsi a comando in lezioni di gruppo / Coordination exercise to be used during group lessons13Posizione del carrettiere / The carter’s position13Il cavallo / The horse13Esercizi di coordinazione / Coordinations excercises13Il violoncello di compensato e la ginnastica / The plywood cello and gymnastics14Come deve essere la sedia / A suitable chair16Posizione dell’insegnante / The teacher’s position16Posizione del genitore / The parent’s position during the lesson16Le sedie della corretta posizione / Chairs for getting the right position17La sedia del palo / The pole chair17La sedia delle mezzelune / The half-moon chair18La sedia elettrica / The electric chair19Il basto / The yoke20Che violoncello usare in rapporto all’età / The right cello for each age21Il violoncello / The cello21Prima di suonare / Before playing22L’accordatura / Tuning22Lo strumento deve avere / The instrument must have22Come e dove mettere lo strumento dopo lo studio a casa / How and where to put the instrument after practise at home23Prima lezione con lo strumento vero / The first lesson with a real instrument24L’inchino / The bow at the beginning of the lesson24La parola d’ordine / Giving the password24Come si misura l’altezza dello strumento / Measuring the height of the instrument24Come ci si siede / How to sit down25Posizione dello strumento / The position of the instrument25Schiena diritta / Spine straight25Giochiamo un po’ / Let’s play around a bit26Collo e schiena diritte / Neck and spine straight26Posizione del violoncello al ginocchio / Position of the instrument at the knee26Il pino (1) / The fir tree (1)27Il pino (2) / The fir tree (2)27Raccogli l’arco / Pick up the bow27L’arco / The bow28L’arco e i segni colorati / The bow and the coloured marks on it28L’arco in giù (in la) – l’arco in su (in qua) / Downbow (here) – upbow (there)28La concentrazione / Concentration28È arrivata l’ora di suonare / Now let’s start playing the instrument29Il Re - il La (II Sol - II Do) / The D string and the A string (then the G string and the C string)29Ritmi basilari / Basic rhythms29Ritmi e parole / Rhythms and words29Impostazione dell’arco / Getting the right bow position30Primo modo / Way one30Secondo modo (le dita “al balcone”) / Way two (the fingers “on the balcony”)30Terzo modo / Third way30Quarto modo / Fourth way30Quinto modo / Fifth way31Sesto modo: Pan-da-e / Sesto modo: Pan-da-e31Esercizi di conduzione e tenuta dell’arco / Exercises for using and holding the bow32Il fiume e il barcone (ovvero l’arco) / The river and the longboat (the bow)32“La e Qua” / Bow here and there32Pagina dei giochi della corretta posizione / The right positions games33La moneta e i ritmi / A coin and rhythms33Ritmi e minestre (mistura di ritmi) / Rhythms and soups (mixed rhythms)34Gioco-esercizio di coordinazione: le corna, la lumachina e l’occhiolino / Exercise-game for coordination: horns, the snail and the wink34Diventiamo grandi / Growing up35L’impugnatura dei grandi / The grown up grip35Esercizi per consolidare l’impugnatura / Exercises for strengthening the grip on the bow36Il pic (ovvero il pollice dell’arco) / The “pic” (or the bow thumb)36Ciao ciao / Ciao ciao36Avanti tutta – l’arco è il problema! / Full ahead – the bow is the problem!37Il picchio / The woodpecker37L’uccelletto / The little bird37L’aereo / The aeroplane38Il fischio (esercizio del cambio di corda) / The whistle (exercise for changing string)38Se il pollice stringe troppo / If the thumb grips too much39Arco oltre il ponticello / The bow below the bridge39Il riposo del pollice / Relaxing the thumb39Il perché dell’arco barocco / Why we use a baroque bow40I polsi si guardano / Wrists facing each other40Il tergicristallo / The windscreen wiper40L’indice / The index40Il passaggio a livello (arco diritto) / The level crossing (bowing means)41Tira - Molla / Pull - Letting go41Senso dell’orizzontale / Getting to know when the bow is horizontal41Sopra le nuvole / Way above the clouds42Non andare in motocicletta / Don’t go on a motorbike42L’ottovolante / The roller-coaster42Sotto le nuvole / Down below the clouds43Per chi allunga in avanti l’indice: la matita / For those who stretch their index finger too much: the pencil43Per chi non muove l’avambraccio / For those who do not move their forearms43Per chi tira troppo veloce l’arco: l’arco in prigione / For those who draw the bow too fast: the bow in prison43Per studiare il balzato / Practising the “balzato”44Per chi non muove il polso / For those who do not move their wrists44L’arco détaché / Détaché bow strokes44La sberla / The slap44Se le falangi non si muovono / If the finger joints do not bend44Se uno suona troppo al tallone / When playing too near to the frog45Se uno suona troppo sulla tastiera (la U) / To stop children playing on the fingerboard (the U)45Per chi cammina con le dita sull’arco: l’elastico / For those whose fingers edge up the bow: the elastic band45Per chi non tiene il mignolo al suo posto: il cerotto con la “cuccia” / For those who do not keep the little finger in the right place: the corn plaster46Non chiudere il tunnel / Do not close the tunnel46Per chi non riesce a tirare l’arco diritto / For those who cannot keep their bow straight46Cosa c’è ancora sull’arco? / What else is there to say about the bow?47Ripartizione dell’arco / Bow distribution47L’ondulato “il buongiorno” / The “buongiorno” waves47Il buonasera / The buonasera47La pancia / The belly48L’anatra / The duck48L’anatra prende il volo / The duck takes flight48Il bel suono, il brutto suono / A good or a bad sound48La nave / The ship49Mano e strumento / The hand and the instrument50Il cane / The dog50Le strisce sulla tastiera / The strips on the fingerboard50La cuccia e il pollice rotondo / The “basket” and the rounded thumb51L’artiglio / The claws51Il La - il Re / Il La - il Re51“Dito nel naso” / “Fingers in the nose”52Tieni il 4 quando metti l’1 “nel naso” / Keep the little finger down when putting your “finger in your nose”52“Se il puntale scappa” / “If the spike slips”52Che ora è? / What time is it?52La famiglia a tavola / The family at table53L’arco sotto l’ascella: per lo studio del vibrato / The bow under the arm: for studying vibrato53Il pollice scappa / If the thumb slips53Se non c’è un bel tunnel / If the child cannot get a good tunnel54Il pizzicato in “bella stella” / Playing “twinkle twinkle” pizzicato54La X / The X54Mano larga / Hand wide55I cambi di posizione / Changing positions55L’impalcatura / The scaffolding55Il Cervino / Mount Cervino55Il capotasto Q / Thumb position Q56Esercizi / Exercises57Ritmi Suzuki / Suzuki rhythms57Le prime scale da memorizzare / The first scales to be learnt by heart57Trigomiri58Le scale - Gli arpeggi- Le Tonalisation e i colpi d’arco / The Scales - The Apreggios - The Tonalisations - The bow strokes59L’impalcatura / The Scaffolding60Scale minori melodiche per l’esame del III libro / Melodic minor scales for the exam in the Book 361Le città / The towns61Curriculum62
Dettagli
EditoreVoglino EditorePagine64ISBN9788888662855Anno2019