L’accordatura
Il vero problema per il genitore del violoncellista è l’accordatura dello strumento.
Le viola-cello solitamente tengono bene l’accordatura, molto meno gli ottavi e i quarti.
In ogni caso, appena il bambino riesce a concentrarsi sul suono, bisogna fargli ascoltare gli intervalli di 5a, di 3a e di 4a, creati con un suono fondamentale prodotto da una corda vuota e spiegargli come funziona la macchinetta della cordiera, insegnandogli così, se ancora non lo sa, come si avvita e si svita.
È tuttavia consigliato l’acquisto di un apparecchio elettronico apposito, che dia il La e possibilmente abbia anche il metronomo.
Il metronomo va usato sovente anche se non piace al bambino.