L’inchino
È un atto di disciplina che, oltre ad essere un saluto, stabilisce lo spazio entro il quale è richiesta speciale concentrazione (ovvero lo spazio della lezione).
È un’espressione orientale ma proponibile anche qui, da noi.

La parola d’ordine
È un espediente per sviluppare la memoria. Anche l’insegnante e il genitore dovranno cimentarsi nel pianificare e ricavare parole o brevi frasi in quattro lingue (italiano, francese, inglese e tedesco) che abbiano a che fare con lo strumento e la musica.
Nelle trenta lezioni annue, si può fare molto di più che nelle varie classi elementari o delle medie dove si studiano le lingue straniere.
Le parole e i termini della musica apprese in più lingue, serviranno più tardi al bambino quando farà musica con coetanei provenienti dall’estero: questa è una realtà e una necessità comune al Metodo Suzuki.

Come si misura l’altezza dello strumento
Mettere il riccio sul setto nasale (la testa leggermente inclinata in avanti). È il modo, quasi sempre giusto, per misurare lo strumento.
