Il Re - il La (II Sol - II Do)
L’insegnante posto alle spalle dell’allievo, pizzica la corda di La o di Re. L’allievo risponde. Si aggiunga il Sol e il Do. Per distinguere i suoni si incomincia su due corde (Re, La). Non passare alla corda di Sol e Do se c’è incertezza. Per molto tempo si suonerà sul Re o sul La. Far ripetere anche cantando.
Ritmi basilari
Si fanno prima sul Re poi sul La. I ritmi basilari devono essere eseguiti alla perfezione con bel suono e giusta ripartizione di arco.
poco arco a metà

l’avambraccio si muove

far contare lo stop (schioccare la lingua o dire «ciao» durante la pausa)

dal segno al segno (dell’arco) movimenti del polso per le semicrome

accento al 4, movimento breve dell’avambraccio

solo polso a metà arco, dita della mano sinistra sul polso

Ritmi e parole
Tutti i ritmi precedenti vanno eseguiti parlando. L’insegnante porrà delle domande all’allievo, che dovrà rispondere senza interrompere l’esecuzione del ritmo.Domande tipo: Come ti chiami? Quanti anni hai? Come si chiama la mamma? La maestra, la sorella, il fratello, ecc. Solo dopo aver ottenuto ottimi risultati nei primi tre ritmi andare avanti.