Primo modo
L’insegnante tiene l’arco ben alto, fa appendere la mano come fa l’orangutan che si appende ad un ramo.
Le dita, quasi in punta, devono essere leggermente aperte.
Serve per far comprendere che l’arco riceve il peso naturale del braccio, una volta appoggiato alle corde. Il polso non deve essere troppo basso.

Secondo modo (le dita “al balcone”)
Mignolo sulla punta. Indice, medio e anulare sulla falangina.
Le dita sono appoggiate alla bacchetta, pollice sotto il nasetto (abbastanza sulla punta). “Al balcone” vuol dire che le dita stanno a guardare, ovvero sono appoggiate alla bacchetta, ma non toccano il nasetto.

Terzo modo
Man mola (mano morta). È un po’ come calzare o sfilare un guanto. Porta la mano in posizione (il maestro aiuta).
